Supporto alla gestione CONAI

Servizi Normachem per gli adempimenti EPR

Normachem assiste le aziende lungo tutta la gestione degli obblighi CONAI, offrendo supporto per:

  • valutare il ruolo dell’impresa nella filiera degli imballaggi e i relativi adempimenti;
  • gestire la procedura di iscrizione al consorzio;
  • predisporre le dichiarazioni periodiche o, se applicabile, le richieste di esenzione.

Gestione degli imballaggi

Definizione e principi normativi

Quando si parla di imballaggi, si fa riferimento a prodotti realizzati con materiali di qualsiasi tipo, destinati a contenere, proteggere e rendere agevole la manipolazione e la consegna delle merci dal produttore al consumatore o utilizzatore. Rientrano in questa categoria anche gli articoli monouso impiegati per le medesime finalità.

La normativa in materia si fonda su due principi chiave:

  • la responsabilità condivisa tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera;
  • il principio del “chi inquina paga”, di matrice comunitaria.

Questi principi danno origine a obblighi precisi per imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini.

Etichettatura ambientale degli imballaggi

Obblighi normativi e linee guida tecniche

Il D.Lgs. 116/2020 ha introdotto nuovi obblighi in tema di etichettatura ambientale degli imballaggi, aggiornando l’art. 219, comma 5 del D.Lgs. 152/2006. La norma stabilisce che tutti gli imballaggi debbano essere etichettati secondo:

  • le norme tecniche UNI applicabili;
  • le decisioni della Commissione UE;
  • la Decisione 97/129/CE, per l’identificazione dei materiali.

L’obiettivo è agevolare la raccolta differenziata e fornire al consumatore informazioni chiare sulle modalità di smaltimento.

A supporto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato le linee guida tecniche con il D.M. 28/09/2022, n. 360, in vigore dal 1° gennaio 2023.

Supporto all'etichettatura ambientale

Servizi di consulenza e formazione

Normachem affianca le aziende nel rispetto delle disposizioni sull’etichettatura ambientale, offrendo un servizio personalizzato che comprende:

  • consulenza mirata sulla corretta applicazione delle linee guida ministeriali;
  • formazione del personale aziendale coinvolto nella gestione degli imballaggi.

Responsabilità estesa del produttore (EPR)

Obblighi e finalità del sistema EPR

La Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) prevede che i produttori siano responsabili dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti, inclusa la gestione del rifiuto. Questo principio, aggiornato con il D.Lgs. 116/2020 in attuazione della Direttiva UE 2018/851, ha l’obiettivo di:

  • promuovere l’economia circolare;
  • incentivare la progettazione di prodotti riutilizzabili, riciclabili e riparabili;
  • alleggerire il carico gestionale per le amministrazioni pubbliche.

I produttori sono quindi tenuti a farsi carico, anche economicamente, della gestione dei rifiuti derivanti dai beni immessi sul mercato.

CONAI e adempimenti per le imprese

Iscrizione, contributi e dichiarazioni periodiche

Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) è il soggetto di riferimento per l’applicazione operativa dell’EPR in Italia. Le aziende che producono o utilizzano imballaggi sono tenute a:

  • iscriversi al consorzio;
  • versare il Contributo Ambientale CONAI (CAC);
  • presentare periodicamente le dichiarazioni dei quantitativi di imballaggi immessi sul mercato.

La periodicità (mensile, trimestrale o annuale) dipende dal valore complessivo del contributo dichiarato nell’anno precedente.

Richiedi
informazioni

Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali