Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Processo di autorizzazione e data requirements
Secondo il Regolamento (CE) 1107/2009 solo i prodotti fitosanitari autorizzati possono essere immessi sul mercato ed utilizzati.
A livello italiano i prodotti fitosanitari sono stati autorizzati dal Ministero della Salute, conformemente alle disposizioni previste dal Regolamento (CE) 1107/2009, dal D.P.R. 28 febbraio 2012, n. 55 e dal D.P.R. 23 aprile 2001. n. 290.
Per verificare i prodotti fitosanitari autorizzati a livello italiano si può consultare il database del Ministero della Salute.
La procedura di autorizzazione di un prodotto fitosanitario è possibile solo dopo che è stata approvata la sostanza attiva contenuta in tale formulato.
I requisiti in materia di informazione per l’approvazione di un attivo, in linea con il Regolamento (EC) 1107/2009, sono descritti nel Regolamento (EU) 283/2013 unitamente alla descrizione dei metodi di prova e dei documenti di orientamento. La procedura di approvazione di una sostanza attiva coinvolge gli stati membri, EFSA e la Commissione e termina con la pubblicazione di un Regolamento di Inclusione.
In merito all’autorizzazione di un prodotto fitosanitario, i requisiti in materia di informazione, in linea con il Regolamento 1107/2009, sono presentati nel Regolamento (EU) 284/2013 unitamente alla descrizione dei metodi di prova e dei documenti di orientamento. In questo caso la procedura di autorizzazione è organizzata secondo un sistema “zonale”, che prevede 3 fasce: Nord, Centro e Sud. Inoltre esistono diversi tipi di applicazione, in base all’uso del prodotto, allo Stato Membro e allo status regolatorio della sostanza attiva
La documentazione a supporto dell’autorizzazione di un prodotto fitosanitario viene presentata in lingua inglese, attraverso un dossier nel formato opportuno, il cui contenuto deve essere coerente con il Regolamento (EC) 1107/2009, il Regolamento (EU) 284/2013 e tutte le linee guida tecniche in vigore al momento della presentazione del dossier. La classificazione ed etichettatura dei prodotti fitosanitari deve essere coerente con le indicazioni del Regolamento (EU) 547/2011 e il Regolamento (EC) 1272/2008.
- Glossario:
- Fitosanitari
Meet the expert

Federico Vota
Senior Consultant

Monica Stefani
Senior Consultant

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Gloria Mercurio
Senior Consultant

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Giusy Iula
Senior Consultant

Martina Rossetti
Consultant Specialist
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem