Modifiche al Regolamento POPs
Introdotte dal Regolamento delegato (UE) 2023/866 le modifiche al Regolamento Pops per quanto riguarda PFOA, i suoi sali e composti correlati
Il Regolamento (UE) 2019/1021, anche noto come Regolamento POPs, ha lo scopo di tutelare la salute umana e l'ambiente dagli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Polluttants) vietando, eliminando gradualmente o limitando la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso di sostanze soggette alla Convenzione di Stoccolma.
Il 24 febbraio 2023 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2023/866 che modifica il regolamento POPs.
Nello specifico, le modifiche riguardano la voce di allegato I, parte A sull’Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti a esso correlati. Questa classe di sostanze trova impiego in una vasta gamma di applicazioni industriali, come ad esempio nella produzione di fluoroelastomeri e fluoropolimeri, stoviglie antiaderenti e attrezzature per la lavorazione degli alimenti. I composti correlati al PFOA, compresi i polimeri fluorurati a catena laterale, sono utilizzati, inoltre, come tensioattivi e agenti di trattamento superficiale in tessuti, carta e vernici, schiume antincendio.
Nell’allegato I, parte A, le deroghe specifiche sono così modificate:
- la deroga di cui al paragrafo 3 della voce, riguardante le concentrazioni tollerate di composti correlati al PFOA presenti come contaminanti non intenzionali in tracce in una sostanza intermedia isolata trasportata per la produzione di composti chimici fluorurati con una catena costituita da un numero di atomi di perfluorocarbonio pari o inferiore a 6 sarà riesaminata dalla Commissione entro il 25 agosto 2023 e non entro il 5 luglio 2023.
- la deroga di cui al paragrafo 4 della voce, riguardante le concentrazioni di PFOA e sali presenti come contaminanti non intenzionali in tracce nelle micropolveri di politetrafluoroetilene (PTFE) prodotte mediante radiazioni ionizzanti oppure mediante degradazione termica, e anche in miscele e in articoli per uso industriale e professionale contenenti micropolveri di PTFE viene posta in scadenza al 18 agosto 2023. Inoltre, viene chiarito che Il limite di 1 mg/kg (0,0001 % in peso) si applica solo alla fabbricazione, all’immissione in commercio e all’uso del PFOA e dei suoi sali quando sono presenti nelle micropolveri di PTFE trasportate o trattate al fine di ridurre la concentrazione di PFOA e dei suoi sali al di sotto del limite di 0,025 mg/kg (0,0000025 % in peso).
- la deroga di cui al paragrafo 5 della voce, riguardante la fabbricazione di politetrafluoroetilene (PTFE) e di fluoruro di polivinilidene (PVDF) per talune applicazioni, è soppressa.
Il Regolamento delegato verrà applicato in tutti gli Stati membri a decorrere dal 18 agosto 2023.
Fonte: Commissione europea
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem