Notifica alla WTO di una bozza di direttiva delegata a modifica della Direttiva ELV
La direttiva delegata andrebbe a modificare alcune esenzioni presenti nell’allegato II alla direttiva
È stata notificata alla WTO una bozza di direttiva delegata a modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE - ELV (End of Life Vehicles), che modificherebbe alcune esenzioni relative all’utilizzo del piombo nelle leghe di alluminio per lavorazioni meccaniche, nelle leghe di rame e in alcune tipologie di batterie. La modifica prevista dalla direttiva delegata, in particolare, coinvolge le esenzioni 2(c)(1), 3 e 5(b).
La direttiva ELV limita il contenuto di certe sostanze pericolose (cadmio, cromo esavalente, mercurio e piombo) nei materiali e nei componenti dei veicoli immessi sul mercato europeo, consentendo però l’utilizzo di alcune esenzioni per motivi tecnici e tecnologici.
La bozza della direttiva delegata sopra citata è il risultato della rivalutazione delle esenzioni sopracitate riportate nell’allegato II della direttiva, che era prevista per il 2021. Per quanto concerne l’esenzione 2(c)(1), la valutazione tecnica e scientifica evidenzia che l’impiego del piombo nelle leghe di alluminio (fino allo 0.4%) destinate alle lavorazioni meccaniche è ad oggi inevitabile, determinandone la necessità di estensione almeno fino al 2027. Ne è comunque prevista la rimozione a partire dal 1° gennaio 2028.
Anche nel caso dell’esenzione 3, relativa all’utilizzo del piombo nelle leghe di rame (fino al 4%), è prevista l’estensione, con relativo riesame nel 2025.
Infine, per l’esenzione 5(b), concernente l’utilizzo del piombo negli accumulatori, la valutazione ha concluso che l’uso del piombo può essere evitato in talune situazioni. Pertanto, la bozza propone la suddivisione della voce in due sottocategorie, rispettivamente:
5(b)(i) con estensione dell’esenzione per l’utilizzo del piombo negli accumulatori per applicazioni con tensioni di 12 V, con riesame previsto nel 2025;
5(b)(ii) che permetterebbe l’utilizzo del piombo negli accumulatori per applicazioni con 24 V e 48 V fino alla fine del 2023.
Essendo in forma di bozza, le modifiche alla Direttiva ELV sopra riportate non hanno ad oggi valore legale, ma è opportuno tenere monitorata l’evoluzione della normativa, in vista dell’ufficializzazione del documento.
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem