Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
È stata pubblicata la bozza di regolamento delegato della Commissione Europea di modifica del Reg. POPs per l’inclusione in Allegato I dei PFHxS, i loro sali e i composti correlati
Il Reg. (EU) 2019/1021 sugli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants – POPs) ha lo scopo di proteggere la salute umana e l'ambiente da tali sostanze vietandone, eliminandone o limitandone la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso, sulla base di quanto disposto dalla Convenzione Internazionale di Stoccolma.
Alla decima conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (Ginevra, giugno 2022) è stato stabilito di includere l'acido perfluoroesansolfonico (PFHxS), i suoi sali e i composti correlati nell’Allegato A della Convenzione e ciò ha impatto anche sul corrispondente Allegato I del regolamento europeo.
Il Regolamento Delegato pubblicato dalla Commissione ha infatti lo scopo di includere tali sostanze nell’Allegato I del Regolamento con una restrizione che mira a vietarne la presenza in sostanze, in quanto tali o come componenti di miscele e articoli oltre i 25 ppb (per PFHxS e suoi sali) e oltre 1 mg/kg come somma di tutti i composti correlati ai PFHxS.
L’adozione del provvedimento era prevista per l’ultimo trimestre del 2022, ma, essendosi concluse le consultazioni pubbliche (preliminari alla decisione definitiva) soltanto lo scorso 9 marzo, è prevista nei prossimi mesi.
Fonte: Commissione europea
Le news più lette
-
Autorizzazioni REACH
-
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2023
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem