Valutazione della POP Review Committee a favore dell’inclusione di due nuove sostanze nell’Allegato A della Convenzione di Stoccolma
Le sostanze Declorano Plus (DP) e UV-328 sono state inserite in una bozza di proposta d’azione globale che potrebbe comportarne limitazioni (o l’eliminazione) della fabbricazione, l’uso e l’immissione sul mercato
In seguito alla valutazione effettuata Review Committee per la Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants - POPs), le sostanze Declorano Plus (DP) e UV-328 sono state inserite in una bozza di proposta d’azione globale che potrebbe comportarne limitazioni (o l’eliminazione) della fabbricazione, l’uso e l’immissione sul mercato.
La sostanza UV-328 è uno stabilizzante UV che trova applicazioni in un’ampia varietà di prodotti, tra cui le vernici per automobili e i prodotti per l’arredo del giardino, con la funzione di proteggere dallo scoloramento e della degradazione per effetto della luce UV. Il DP invece è ampiamente utilizzato come ritardante di fiamma in molte tipologie di materiali polimerici, tra cui nylon, poliesteri, ABS, PP, SBR. Entrambe sono state valutate per l’inclusione in uno degli allegati della Convenzione di Stoccolma a causa delle loro proprietà dannose per l’uomo e l’ambiente e della loro estrema diffusione nei prodotti.
Il POPs Review Committee, responsabile della valutazione delle sostanze secondo la Convenzione di Stoccolma, ha concluso che la più efficace misura di controllo per tali il DP e l’UV-328 sarebbe la loro inclusione nell’allegato A della Convenzione, che ne comporterebbe l’eliminazione dal mercato. Tuttavia, per entrambe le sostanze sarebbero previste delle specifiche esenzioni per applicazioni che comprendono il settore aerospaziale, quello della difesa e altri utilizzi legati al settore automotive, marittimo e garden, nonché utilizzi legati ai dispositivi medici per imaging e radioterapia. Diverse associazioni di categoria industriali e Paesi raccomandando che il campo d’applicazione di tali esenzioni sia sufficientemente esteso, in modo da evitare che, in mancanza di alternative, possano sorgere problematiche tecniche legate ai prodotti (ad esempio, l’aumento dell’infiammabilità delle componenti plastiche).
La bozza della valutazione delle sostanze sarà discussa durante il prossimo “POPs Committee Review Meeting”, che si terrà a Roma dal 26 al 30 settembre. Qualora la commissione dovesse definitivamente approvare la valutazione della gestione dei rischi, provvederà ad ufficializzare l’inclusione delle sostanze in uno dei tre allegati alla Convenzione.
Fonte: Convenzione di Stoccolma
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem