Dal 1 giugno 2015 anche le miscele dovranno essere classificate, etichettate e imballate secondo il Reg. CLP
La prima importante scadenza relativa alla classificazione secondo il regolamento CLP è stata il 1 dicembre 2010,
data a partire dalla quale per tutte le sostanze è scattato l'obbligo di classificare, etichettare ed imballare secondo i criteri stabiliti dal regolamento UE 1272/2008 (CLP). La seconda importante scadenza sarà il 1 giugno 2015, data a partire dalla quale le regole di classificazione, etichettatura e imballaggio dovranno essere adottate anche per le miscele.
Attualmente le aziende, anche nell'ottica di distribuire nel tempo questo importante aggiornamento relativo ai loro prodotti,
hanno la possibilità di applicare volontariamente il CLP anche per le miscele prima del 1 giugno 2015; in tal caso, come le sostanze, anche le miscele dovranno essere, oltre che classificate, anche etichettate e imballate secondo il CLP e riportare in SDS (Scheda dati di sicurezza) anche la classificazione secondo la direttiva 99/45/CE, in accordo con il regolamento UE 453/2010; la doppia classificazione sarà obbligatoria fino al 1 giugno 2015, data a partire dalla quale le precedenti direttive 67/548/CE e 99/45/CE verranno definitivamente abrogate.
data a partire dalla quale per tutte le sostanze è scattato l'obbligo di classificare, etichettare ed imballare secondo i criteri stabiliti dal regolamento UE 1272/2008 (CLP). La seconda importante scadenza sarà il 1 giugno 2015, data a partire dalla quale le regole di classificazione, etichettatura e imballaggio dovranno essere adottate anche per le miscele.
Attualmente le aziende, anche nell'ottica di distribuire nel tempo questo importante aggiornamento relativo ai loro prodotti,
hanno la possibilità di applicare volontariamente il CLP anche per le miscele prima del 1 giugno 2015; in tal caso, come le sostanze, anche le miscele dovranno essere, oltre che classificate, anche etichettate e imballate secondo il CLP e riportare in SDS (Scheda dati di sicurezza) anche la classificazione secondo la direttiva 99/45/CE, in accordo con il regolamento UE 453/2010; la doppia classificazione sarà obbligatoria fino al 1 giugno 2015, data a partire dalla quale le precedenti direttive 67/548/CE e 99/45/CE verranno definitivamente abrogate.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem