Proposta di classificazione armonizzata dell’acetone ossima e del piperonale
L’Austria e l’Irlanda propongono l’armonizzazione della classificazione dell’acetone ossima e del piperonale: tra le classi di pericolo compare anche il sospetto cancerogeno
L’Irlanda, in data 06/01/2022, ha proposto l’armonizzazione della classificazione della sostanza Piperonale (CAS 120-57-0, EC 204-409-7) come sensibilizzante per la pelle e tossico per la riproduzione. Questa sostanza trova largo impiego in profumeria, in sintesi organica e come componente di repellenti per zanzare.
L’Austria, invece, ha proposto l’armonizzazione della classificazione della sostanza Acetone ossima (CAS 127-06-0, EC 204-820-1), utilizzata come agente antiagglomerante per la preparazione di rivestimenti e inchiostri da stampa. Viene anche utilizzato a livello industriale come intermedio per la fabbricazione di altre sostanze, tra cui i silani ossimici, ma si può prevedere anche un'esposizione del consumatore attraverso l'uso di vernici, inchiostri da stampa e sigillanti al silicone.
Se per l’armonizzazione del piperonale non è ancora stata pubblicata l’opinione del RAC, il caso dell’acetone ossima è stato preso in mano. La classificazione dell’acetone ossima come cancerogeno si basa sui dati relativi alla sostanza e sugli studi di read-across del butanone ossima, sostanza nota per le sue proprietà di cangerogenesi.
Oltre a Carc. 1B H350, l’Austria propone una classificazione armonizzata anche per altre classi di pericolo, in particolare
- Acute Tox. 4, H312;
- Eye Dam. 1, H318;
- Skin Sens. 1B, H317;
- STOT SE 3, H336;
- STOT RE 2, H373
e un ATE dermico di 1100 mg/kg bw.
Il RAC è dell’opinione che l’acetone ossima e il butanone ossima abbiano strutture molto simili e dopo una valutazione degli studi effettuati su quest’ultimo, suggerisce l’armonizzazione così come proposta dall’Austria.
Se le classificazioni del piperonale e dell’acetone ossima diventeranno armonizzate, sarà necessario valutare l’impatto del pericolo a livello di gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro, nonché l’attuazione di alcune restrizioni dell’Allegato XVII del Reg. REACH e la possibilità che in futuro queste sostanze possano entrare a far parte della lista delle sostanze candidate all’autorizzazione!
Consigliamo quindi di seguire i futuri aggiornamenti in merito.
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem