Tutte le forme del piombo metallico pericolose per l'ambiente
L'autorità belga sostiene la proposta del RAC
L’autorità competente belga, il Federal Public Service (FPS), sostiene l’approccio del RAC (risk assessment committee) di considerare tutte le forme del piombo metallico (in forma massiva ed in polvere) come pericolose per l’ambiente in classe acuta e cronica di categoria 1.
A seguito della riunione di luglio del CARACAL si sta dibattendo se classificare come ecotossiche anche le forme massive del piombo metallico (dimensioni delle particelle >1 mm); la manipolazione e l’uso di piombo, infatti, hanno evidenziato una possibile formazione di significanti quantità di piombo in particelle inferiori al 1mm.
Se la proposta in questione dovesse essere approvata, si avrebbe dunque (nel probabile XXI ATP del Reg. CLP) un’unica voce di classificazione armonizzata del piombo, che coprirebbe sia la forma in polvere sia la forma massiva e contemplerebbe la classificazione Aquatic Acute 1 H400 e Aquatic Chronic 1 H410.
Le associazioni di categoria del settore si stanno pronunciando evidenziando la criticità che porterebbe la classificazione anche delle forme massive del piombo; è rilevante, infatti, come questa decisione avrebbe ripercussioni pesantissime sul settore metallurgico e sulla filiera delle batterie al piombo, con obblighi di assoggettabilità alla Direttiva Seveso e trasporto in ADR (e non solo!) che si affaccerebbero minacciosamente nella gestione regolatoria di tali aziende.
La decisione, in ogni caso, è ancora in fase di discussione; rimaniamo dunque in attesa di aggiornamenti.
Fonte: CIRCABC
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem