
La valutazione del rischio chimico: VLEP vs DNEL
Continuiamo con l'undicesimo capitolo della nostra rubrica dedicata al rischio chimico
Dopo un periodo di pausa ritorna la nostra linea editoriale dedicata alla valutazione del rischio chimico in azienda (che, ricordiamo, potrete trovare tutti gli articoli pubblicati sinora nella sezione Domande Frequenti del nostro sito sotto la rubrica dal titolo chimica come opportunità).
In questa undicesima puntata parleremo di un tema che risiede all'interno del cuore pulsante della valutazione del rischio chimico: i Valori Limite di Esposizione Professionale. Ovviamente potrete iniziare a storgere un po' il naso: ma come, non li avevamo trattati nella scorsa puntata? Avete assolutamente ragione, ma oggi nel dettaglio vi parleremo di quali Valori Limite scegliere per la vostra valutazione del rischio chimico!
Per capire quali sono i diversi tipi di Valori Limite vi invitiamo a leggere l'articolo cliccando sul pulsante verde qui sotto. Se invece vi piacerebbe leggere gli altri nove episodi di questa rubrica, basterà cliccare sul pulsante bianco.
Le news più lette
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
-
Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/2160 che modifica l’allegato XIV del Regolamento REACH
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem