Nuova proposta di Restrizione per il PFHxA
Pubblicata l’intenzione di restrizione relativa alla fabbricazione e all’immissione sul mercato di PFHxA, dei suoi Sali e delle sostanze correlate
Il Registro delle Intenzioni (RoI) di ECHA è stato integrato con una nuova intenzione di Restrizione relativa alla sostanza Undecafluorohexanoic acid (PFHxA) e ai suoi Sali. Il PFHxA è una sostanza appartenente alla famiglia degli PFAS a catena corta, famiglia già interessata da interventi comunitari in merito alla loro limitazione sul mercato.
La motivazione che ha spinto la Germania a proporre la Restrizione va ricercata nella importante pericolosità per l’ambiente della sostanza in quanto, a seguito di una valutazione specifica del 2017, il PFHxA è stato identificato come Persistente Bioaccumulabile e Tossico (PBT). Infatti, a causa dell'alta energia del legame carbonio-fluoro, si può presumere che il PFHxA sia persistente quanto i PFAS a catena lunga e non subisca affatto degradazione abiotica o biotica in condizioni ambientali. Il PFHxA è considerato un prodotto di trasformazione altamente stabile e ciò determina che rimarrà nell'ambiente per decenni o secoli senza essere degradato.
Considerando quindi l’importante persistenza e la notevole mobilità, il PFHxA può migrare facilmente nelle acque (comprese le riserve potabili) senza subire degradazioni. Considerando inoltre la difficoltà nella rimozione della sostanza, appare importante intervenire a livello europeo limitandone la produzione e l’immissione sul mercato.
In passato è stato proposto l’inserimento della sostanza in Candidate List ma la proposta è stata ritirata a dicembre 2018.
Una nuova proposta di intervento di gestione del rischio è appunto la restrizione oggetto della presente news. Segue il testo proposto della restrizione relativo al PFHxA, ai suoi Sali e alle sue sostanze correlate:
1. Non devono essere fabbricati o immessi sul mercato come sostanze a partire da [data]. 2. Non devono, a partire dal [data], essere utilizzati nella produzione o immessi sul mercato in: |
Rimaniamo in attesa quindi della proposta definitiva in cui avremo la possibilità di valutare i tempi di applicazioni e i limiti di concentrazione precisi.
Il termine per la presentazione del dossier di restrizione (ai sensi dell’All.XV del Reg. REACH) è il 27/09/2019.
Fonte: ECHA
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem