Nuove scadenze oggettive per l’aggiornamento dei fascicoli di registrazione
Quali sono i termini per gli aggiornamenti da parte del registrante capofila (Lead Registrant)?
Ad agosto di quest’anno abbiamo anticipato che era stato approvato all’unanimità dagli Stati Membri il testo del regolamento delegato che stabiliva precise scadenze per gli aggiornamenti dei dossier di registrazione di sostanze ai sensi del Regolamento REACH.
Il 9 ottobre è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1435 che ufficializza tali scadenze, in modo da rafforzare le disposizioni legali ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento REACH che, fino ad ora, aveva richiesto ai dichiaranti di aggiornare genericamente il proprio dossier "senza indebito ritardo".
Quali sono i termini per gli aggiornamenti da parte del registrante capofila (Lead Registrant)?
- tre mesi per gli aggiornamenti di natura amministrativa (es. modifiche relative allo stato giuridico e ai propri recapiti) e per gli aggiornamenti che comportano la generazione di dati per soddisfare le prescrizioni di cui agli allegati VII o VIII del Regolamento (CE) n. 1907/2006, nel caso siano identificati nuovi usi o siano identificati nuovi usi sconsigliati
- sei mesi nel caso in cui la registrazione sia da aggiornare per la presenza di nuove informazioni sui rischi per la salute umana e/o per l’ambiente
- sei mesi nel caso in cui la registrazione sia da aggiornare perché la sostanza ha subito una modifica di classificazione ed etichettatura
- dodici mesi per aggiornamenti più complessi, come la generazione di nuovi dati sulla base di proposte di sperimentazione, modifiche della relazione sulla sicurezza chimica (CSR) o degli orientamenti per un uso sicuro.
Poiché un membro di una trasmissione comune (MR) non può effettuare uno specifico aggiornamento finché il dichiarante capofila non ha aggiornato il proprio dossier di registrazione, il MR disporrà di nove mesi di tempo per l'aggiornamento di una relazione sulla sicurezza chimica (CSR) e di tre mesi per qualsiasi altro aggiornamento, a decorrere dalla data in cui l'Agenzia conferma la completezza della dichiarazione aggiornata dal LR.
Infine, è da notare che i termini specificati nel regolamento sono da intendersi come limiti massimi e che rimane per i dichiaranti l’obbligo di fornire aggiornamenti il più rapidamente possibile.
Fonte: Eur-Lex
Le news più lette
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
-
Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/2160 che modifica l’allegato XIV del Regolamento REACH
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem