Miglioramento della protezione dei lavoratori dalle sostanze chimiche pericolose
Raggiunto un accordo provvisorio per aggiornare la direttiva europea che protegge i lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione a sostanze cancerogene e mutagene
Come riportato nel comunicato stampa dello scorso 16 dicembre, la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per la modifica della Direttiva 2004/37/EC sugli agenti cancerogeni e mutageni sul luogo di lavoro.
Ad oggi, oltre un milione di lavoratori è esposto a sostanze cancerogene e mutagene sul luogo di lavoro e nell'Unione europea ogni anno il 52% dei decessi legati a un'attività professionale è dovuto al cancro. Grazie all’accordo verranno fissati nuovi limiti di esposizione per l'acrilonitrile e i composti del nichel e verranno abbassati gli attuali limiti per il benzene, garantendo così ai lavoratori una maggiore protezione. Un ulteriore passo in avanti sta nella decisione di ampliare il campo di applicazione della Direttiva anche a sostanze tossiche per la riproduzione.
Ripercorriamo, dunque le principali novità:
- con l’inclusione di sostanze reprotossiche nel campo di applicazione della Direttiva, verranno inseriti nel testo normativo i valori limite per le 12 sostanze reprotossiche attualmente oggetto di un'altra normativa UE;
- previsione di una migliore formazione per gli operatori sanitari che trattano medicinali cancerogeni, mutageni o reprotossici, “farmaci pericolosi”.
L’accordo sarà ora oggetto di valutazione da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, che dovrà approvarlo; quindi, seguirà il voto formale del Consiglio e del Parlamento Europeo.
Le news più lette
-
Nuove autorizzazioni rilasciate per la sostanza 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato (4-tert-OPnEO)
-
Stima del numero di richieste per cinque SVHC aggiunte alla Lista di Autorizzazione nel mese di aprile
-
Approvato in Senato il disegno di legge 2604
-
Nasce il nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
-
Circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attribuzione dei codici EER che terminano con le cifre 99
-
Acque potabili: pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2022/679
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem