Proposta di modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro
Nuovi OEL proposti per alcuni agenti cancerogeni
Uno dei compiti della Commissione Europea è quello di mantenere costantemente aggiornata la “Direttiva sugli agenti Cancerogeni e Mutageni”, al fine di rimanere al passo con gli sviluppi tecnico-scientifici e di migliorare la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori riducendone l’esposizione professionale.
In particolare tiene monitorati, modifica e aggiunge i Valori limite di esposizione professionale (OEL) per agenti cancerogeni o mutageni, sulla base delle nuove informazioni disponibili. Tale strumento permette infatti di garantire un livello di protezione minimo equivalente in tutta Europa, migliorandone produttività e competitività.
A seguito di una prima fase di consultazione, in accordo con le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, la commissione ha deciso di procedere con la determinazione di OEL per acrilonitrile, composti del Nichel e modificare quello esistente per il Benzene. Ogni anno infatti, circa 1 milione di lavoratori sono esposti a tali agenti cancerogeni.
Riportiamo qui le modifiche descritte nell’allegato della Bozza pubblicata:
Agente |
N. CE |
N. CAS |
Valori Limite |
Osservazioni |
|||||
8 ore | Breve durata | ||||||||
mg/m³ | ppm | f/ml | mg/m³ | ppm | f/ml | ||||
Benzene | 200-753-7 | 71-43-2 | 0,66 | 0,2 | - | - | - | - | Pelle |
Acrilonitrile | 203-466-5 | 107-13-1 | 1 | 0,45 | - | 4 | 1,8 | - | Pelle |
Composti del Nichel | - | - | 0,01* 0,08** |
- | - | - | - | - | Sensibilizzazione cutanea dell'apparato respiratorio |
* Frazione respirabile, misurata come nichel
**Frazione inalabile, misurata come nichel.
Per ciascuno dei nuovi limiti riportati, si applicheranno le seguenti “Misure Transitorie”:
- I valori limite per il benzene si applicano a decorrere da quattro anni dall’entrata in vigore della direttiva. A partire da due anni, fino a quattro anni dopo l’entrata in vigore, si applicherà il valore limite di 0,5ppm (1.65 mg/m3).
- I valori limite per l’acrilonitrile si applicheranno a decorrere da quattro anni dall’entrata in vigore della direttiva.
- Il valore limite 0,01 mg/m3, per la frazione respirabile, si applica a decorrere dal 18 gennaio 2025. Il valore limite 0.05 mg/m3, per la frazione inalabile, si applica a decorrere dal 18 gennaio 2025; fino ad allora si applica il valore limite di 0.1 mg/m3.
Alla luce delle nuove informazioni, infine, è stata mantenuta la nota “pelle”, relativa alla penetrazione cutanea per il benzene, è stata aggiunta la medesima nota per l’acrilonitrile e la nota relativa alla sensibilizzazione cutanea e delle vie respiratorie per i composti del nichel.
Ricordiamo, infine, che ci troviamo nella fase finale di approvazione della direttiva; il 20 novembre 2020 si concluderà il periodo di consultazioni e, se non saranno sollevate obiezioni, la bozza verrà approvata.
Fonte: Commissione Europea
Le news più lette
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
-
Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/2160 che modifica l’allegato XIV del Regolamento REACH
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem