Alert - Dal 1° gennaio 2023 entra in vigore la nuova versione dell'ADR
Fino al 30 giugno 2023 l’applicabilità è volontaria per la coesistenza delle edizioni ADR 2021 e ADR 2023, mentre dal 1° luglio 2023 diventa obbligatoria l’applicazione delle disposizioni presenti nel nuovo manuale.
Il 1° gennaio 2023 entra in vigore la nuova edizione del manuale ADR. Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023, l’applicabilità è volontaria per la coesistenza delle edizioni ADR 2021 e ADR 2023, mentre dal 1° luglio 2023 diventa obbligatoria l’applicazione delle disposizioni presenti nel nuovo manuale ADR 2023.
Le principali novità introdotte con la nuova edizione sono le seguenti:
- il capitolo 1.2 “DEFINIZIONI E UNITÀ DI MISURA” viene modificato introducendo anche le “ABBREVIAZIONI” e ulteriori definizioni;
- modifiche alle misure transitorie (cap. 1.6);
- eliminata la rubrica UN 1169 ESTRATTI, AROMATICI, LIQUIDI e modificata la designazione ufficiale di trasporto della rubrica UN 1197 in “ESTRATTI, LIQUIDI per aromatizzare”;
- introdotta la rubrica UN 3550 DIIDROSSIDO DI COBALTO IN POLVERE, appartenente alla classe 6.1;
- modificate le disposizioni ADR in merito alle rubriche UN 1872 DIOSSIDO DI PIOMBO e UN 1891 BROMURO DI ETILE;
- modifiche al cap. 3.3 – DISPOSIZIONI SPECIALI;
- modifiche sull’indicazione della quantità totale di merce pericolosa nei documenti di trasporto, nel caso di trasporto di rifiuti;
- modifiche sulle prescrizioni relative ai recipienti per gas;
- eliminati i due asterischi presenti nel marchio per le pile al litio, pertanto non è più necessario inserire il numero di telefono per le informazioni aggiuntive.
Inoltre, dal 1° gennaio 2023, entra ufficialmente in vigore l’obbligo di nomina del consulente ADR, modifica introdotta con l’ADR 2019, per le imprese la cui attività comporta la spedizione di merci pericolose per strada.
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem