add-cartarea-1area-2area-3area-4area-5area-6arrow-pointing-rightarrow-rightfacebookicon-calendar-2icon-calendaricon-clockicon-labelsicon-markericon-pcicon-pc_oldicon-puzzleiso-9001linkedinlogo_oldmarchiopaypal-2paypalpinterestsearchtwitter
Trasporto merci pericolose

Modifiche introdotte dal manuale IATA DGR 2024

Dal 1° gennaio 2024 in vigore l’edizione 65 del manuale IATA DGR

La pubblicazione della 65-esima edizione del manuale IATA-DGR ha introdotto alcune modifiche per quanto riguarda il trasporto aereo di merci pericolose per via aerea. Si riporta di seguito una lista non esaustiva delle modifiche che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024, suddivise per capitoli:
 

Capitolo 2 - Limitazioni

2.3 - Merci pericolose trasportate dai passeggeri o dall’equipaggio: sono state riviste le disposizioni per gli ausili alla mobilità alimentati a batteria, introducendo una nota (2.3.2.2—2.3.2.4);

2.8.1 - State Variations: sono stati introdotti nuovi Stati (Argentina e Filippine) e modificate le variazioni presentate dalla Polonia e per altri Stati esistenti;

2.8.3 - Operator Variations: sono state introdotte le variazioni presentate dalla China Postal Airlines, European argo, FITS Aviation, JEJUair e Ruili Airlines e modificate le variazioni di Egyptair e altri operatori esistenti.

 

Capitolo 5 - Imballaggio

5.2.0.9 - È stato modificato per identificare che le bombole non ricaricabili contenenti un gas infiammabile sono limitate a una capacità in acqua non superiore a 1,25 L.

PI 952 - È stato rivisto per includere il riferimento all'“attrezzatura”.

PI 954 - È stato rivisto per chiarire che, quando i pacchi contenenti ghiaccio secco vengono inseriti in un sovrimballaggio, tale sovrimballaggio dovrà essere marcato con la quantità netta totale di ghiaccio secco.

 

Capitolo 6 - Specifiche degli imballaggi e Prove di prestazione

6.0.3 - Sono stati chiariti i requisiti e il formato per le specifiche marcature ONU sugli imballaggi.

 

Capitolo 7 - Marcatura ed etichettatura

Marcatura dei sovrimballaggi - In conformità alla modifica alla PI 954, le disposizioni per i marchi sui sovrimballaggi sono state riviste per specificare che, laddove un sovrimballaggio contiene ghiaccio secco, il sovrimballaggio deve sempre essere contrassegnato con il peso totale del ghiaccio secco nel sovrimballaggio.

 

Capitolo 8 - Documentazione

8.1.6.9.2 - Step 6 - È stata aggiunta una nuova nota alla fine del sottoparagrafo (a) per ribadire che non è necessario indicare il tipo, il numero e la quantità netta degli imballaggi interni sistemati in un imballaggio esterno di un imballaggio combinato.

 

Capitolo 10 - Materiale radioattivo

10.8.3.9.1 - È stato aggiunto un ulteriore esempio di descrizione per la prima sequenza di informazioni sulla Shipper’s Declaration per affrontare i casi in cui un materiale radioattivo presenta un pericolo secondario e il nome di spedizione corretto deve essere integrato dal nome tecnico o chimico.

10.8.6 - Sono stati aggiunti due nuovi esempi per mostrare come dovrebbe essere descritto il materiale radioattivo con un pericolo secondario e come dovrebbero essere mostrati i colli in un sovrimballaggio.

 

Appendici

Appendice D - Sono stati aggiornati i recapiti delle autorità competenti.

Appendice E - Sono state apportate modifiche all'elenco dei fornitori di imballaggi con specifiche ONU (E.1) e alle strutture di test degli imballaggi (E.2).

Appendice F - L'elenco degli agenti di vendita (F.2) è stato rivisto. Le scuole di formazione accreditate IATA (F.3 - F.5) sono state aggiornate per includere gli che hanno aderito al nuovo programma CBTA Centre.

Appendice H - Modifiche imminenti - A questa edizione della DGR è stata inserita una nuova appendice per fornire i dettagli delle modifiche che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 in base all'adozione delle modifiche derivanti dalla 23a edizione rivista dei Regolamenti Modello ONU e modifiche concordate fino ad oggi dal gruppo di esperti sulle merci pericolose dell'ICAO per l'inclusione nell'edizione 2025-2026 delle Istruzioni Tecniche.


Fonte: IATA

Come possiamo aiutarti?

Formazione

Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.

Vedi tutti i corsi

Servizi

Servizi completi per valutare i rischi e massimizzare la sicurezza.

Scopri di più

Contattaci

Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.

Scrivici
Top