Veicoli elettrici per il trasporto merci pericolose
L’ADR 2023 includerà una serie di disposizioni per consentire l’utilizzo di veicoli elettrici (Electric Vehicles - EVs) per il trasporto di certe merci pericolose
Dal 1° gennaio 2023, la normativa per il trasporto delle merci pericolose via strada (Accordo ADR) consentirà l’utilizzo di veicoli elettrici (EV) per il trasporto di determinate merci pericolose. Tale decisione è stata presa dal gruppo di lavoro dell’UNECE, a seguito di una proposta da parte dei Paesi Bassi.
Il gruppo di lavoro sostiene che il sistema di azionamento elettrico è sicuro o comunque risulta essere più sicuro di un motore a combustione interna, in quanto durante il transito si sviluppa meno calore e la temperatura delle componenti è più bassa.
Le disposizioni consentono l’uso dei veicoli elettrici limitatamente alla categoria di veicoli AT, mentre si continua a lavorare per lo sviluppo di disposizioni riguardanti altre categorie di veicoli.
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem