Aggiornato l’All. VI al CLP Reg.(UE) n.1221/2015
Sulla G.U.C.E. del 24 luglio 2015 (Serie L197/10) è stato pubblicato il Reg. (UE) 2015/1221 della Commissione del 24 luglio 2015 che modifica il regolamento(CE) n. 1272/2008 (Reg. CLP) del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico (ATP).
Questo regolamento introduce o aggiorna la classificazione e l'etichettatura armonizzate di determinate sostanze contenute nell’All.VI al CLP. Tali modifiche si sono basate sia sui pareri elaborati dal Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) di ECHA che sui commenti ricevuti dalle parti interessate durante le fasi di consultazione pubblica.
Fra le modifiche più interessanti ricordiamo:
• l’introduzione di nuovi limiti specifici per la comburenza dell’acido nitrico (Ox. Liq. 2; H272: C ≥ 99 % Ox. Liq. 3; H272: 99 % > C ≥ 65 %)
e
• la classificazione come reprotossici dell’Arseniuro di gallio e dei Composti del tributilstagno
L’applicazioni di queste nuove classificazioni non è tuttavia immediato. Infatti esse si applicheranno a partire dal 1° giugno 2017 in modo tale da consentire:
• l’adeguamento dell'etichettatura e dell'imballaggio delle sostanze e delle miscele alle nuove classificazioni e di vendere le scorte esistenti.
• l’adempimento agli obblighi di registrazione che derivano dalle nuove classificazioni armonizzate per le sostanze classificate come CMR 1A e 1B o come molto tossiche per gli organismi acquatici che possono provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
Per ulteriori informazioni:
Questo regolamento introduce o aggiorna la classificazione e l'etichettatura armonizzate di determinate sostanze contenute nell’All.VI al CLP. Tali modifiche si sono basate sia sui pareri elaborati dal Comitato per la Valutazione dei Rischi (RAC) di ECHA che sui commenti ricevuti dalle parti interessate durante le fasi di consultazione pubblica.
Fra le modifiche più interessanti ricordiamo:
• l’introduzione di nuovi limiti specifici per la comburenza dell’acido nitrico (Ox. Liq. 2; H272: C ≥ 99 % Ox. Liq. 3; H272: 99 % > C ≥ 65 %)
e
• la classificazione come reprotossici dell’Arseniuro di gallio e dei Composti del tributilstagno
L’applicazioni di queste nuove classificazioni non è tuttavia immediato. Infatti esse si applicheranno a partire dal 1° giugno 2017 in modo tale da consentire:
• l’adeguamento dell'etichettatura e dell'imballaggio delle sostanze e delle miscele alle nuove classificazioni e di vendere le scorte esistenti.
• l’adempimento agli obblighi di registrazione che derivano dalle nuove classificazioni armonizzate per le sostanze classificate come CMR 1A e 1B o come molto tossiche per gli organismi acquatici che possono provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico
Per ulteriori informazioni:
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem