Aggiornato l’Inventario della Classificazione ed Etichettatura C&L
Inclusa la categorizzazione di sostanze armonizzate in accordo con la Direttiva Seveso III
ECHA ha rilasciato un aggiornamento all’Inventario della Classificazione ed Etichettatura C&L, per includere la categorizzazione di sostanze armonizzate in accordo con la Direttiva Seveso III. Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo avanti per rendere l’Inventario C&L una fonte di informazioni centrale sulle sostanze armonizzate e auto classificate nel mercato UE. La Dir. Seveso III (2012/18/UE) entra in vigore in giugno del 2015, abrogando totalmente la Dir. Seveso II, basata sulla vecchia direttiva sulle sostanze pericolose (DSP). La Dir. Seveso III è stata adottata tendendo conto , tra le altre cose, dei cambiamenti della legislazione dell’Unione Europea sulla classificazione delle sostanze chimiche e sul maggiore diritto dei cittadini di accesso all’informazione. La Dir. Seveso III stabilisce regole per la prevenzione di incidenti rilevanti connessi a sostanze chimiche pericolose. Le sostanze chimiche sono classificate in base alla loro pericolosità e regole specifiche si applicano per il loro stoccaggio e manipolazione. La direttiva include sia specifiche sostanze sia le regole che stabiliscono la loro categorizzazione in base alla classificazione. Essa si applica ora a più di 10.000 stabilimenti industriali nell'Unione Europea in cui le sostanze pericolose sono immagazzinate o utilizzate in grandi quantità ,
principalmente nei settori chimico, petrolchimico, trattamento dei metalli,logistico.
Per ulteriori informazioni:
principalmente nei settori chimico, petrolchimico, trattamento dei metalli,logistico.
Per ulteriori informazioni:
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem