Cambiamenti IX ATP CLP
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 luglio 2016 è stato pubblicato il Reg. (UE) 2016/1179 che costituisce il nono adeguamento al progresso tecnico e scientifico del Reg. (CE) 1272/2008 (CLP).
Tale modifica riguarda l’inserimento e/o modifica della classificazione ed etichettatura armonizzata di molte sostanze aggiornando quindi l’Allegato VI, Parte 3, tabella 3.1 del Reg (CE) 1272/2008 (CLP).
I cambiamenti più rilevanti riguardano:
Inoltre viene rimossa la tabella 3.2 dell’Allegato VI, Parte 3 del Reg. (CE) 1272/2008 (CLP) relativa alla classificazione ed etichettatura armonizzata in conformità della Dir. 67/548/CEE.
Tali cambiamenti entreranno in vigore dal 1° marzo 2018.
Sarà comunque possibile, su base volontaria, applicare queste nuove classificazioni prima del 1° marzo 2018.
Si segnala che il cambiamento o la definizione di una classificazione armonizzata per una certa sostanza può avere ripercussioni estremamente importanti per un’azienda.
Qui di seguito presentiamo una tabella riassuntiva e non esaustiva dei settori di impiego delle sostanze di maggior interesse industriale oggetto del IX ATP e delle possibili implicazioni nella gestione normativa aziendale:
Tale modifica riguarda l’inserimento e/o modifica della classificazione ed etichettatura armonizzata di molte sostanze aggiornando quindi l’Allegato VI, Parte 3, tabella 3.1 del Reg (CE) 1272/2008 (CLP).
I cambiamenti più rilevanti riguardano:
- 1,2-dicloropropano che è diventato Carc. 1B H350;
- Vari composti inorganici del rame che sono diventati Eye Dam. 1 H318 in molti casi e/o hanno avuto modifiche ai fattori M;
- Ossido di propilene che è diventato Acute Tox. 3 H311+331;
- Bisfenolo A che è diventato Repr. 1B H360F;
- Glutaraldeide che è diventata Acute Tox. 2 H330;
- N-metil-2-pirrolidone a cui è stato cancellato il limite specifico Repr. 1B H360 C>5% (e vale quindi il limite generico dello 0,3%);
- Diisobutilftalato a cui sono stati cancellati i limiti specifici Repr. 1B; H360Df: C = 25% e Repr. 2; H361f: 5% = C < 25% (e vale quindi il limite generico dello 0,3%); la sostanza è in autorizzazione;
- N,N-dimetilacetammide a cui è stato cancellato il limite specifico Repr. 1B H360 C>5% (e vale quindi il limite generico dello 0,3%);
- Micro-fibre vetrose calcio-allumino-silicatiche che a seconda della composizione sono Carc. 1B H350 o Carc. 2 H351;
- Poltiglia bordolese armonizzata come pericolosa per l’ambiente con fattore M=10, nociva per inalazione e corrosiva oculare;
- Piombo in polvere e massivo che è diventato Repr. 1A H360FD e Lact. H362;
- Dicicloesilftalato che è diventato Repr. 1B H360D;
- 3,7-dimetilotta-2,6-dienenitrile: che è diventato Muta. 1B H340
- Acido perfluorononanoico e i suoi Sali di sodio e ammonio: già in Candidate List come famiglia per Repr. e PBT;
- Vari principi attivi biocidi o pesticidi che hanno avuto modifiche di classificazione per tossicità acuta, cancerogenicità/tossicità per la riproduzione e/o ambientale;
- Tert-butilidroperossido che è diventato Muta. 2 H341.
Inoltre viene rimossa la tabella 3.2 dell’Allegato VI, Parte 3 del Reg. (CE) 1272/2008 (CLP) relativa alla classificazione ed etichettatura armonizzata in conformità della Dir. 67/548/CEE.
Tali cambiamenti entreranno in vigore dal 1° marzo 2018.
Sarà comunque possibile, su base volontaria, applicare queste nuove classificazioni prima del 1° marzo 2018.
Si segnala che il cambiamento o la definizione di una classificazione armonizzata per una certa sostanza può avere ripercussioni estremamente importanti per un’azienda.
Qui di seguito presentiamo una tabella riassuntiva e non esaustiva dei settori di impiego delle sostanze di maggior interesse industriale oggetto del IX ATP e delle possibili implicazioni nella gestione normativa aziendale:
Sostanza | Settori d'uso | Etichettatura | Rischio Chimico | Rischio Cangerogeno/ mutageno |
Rifiuti | Trasporto merci (ADR) | Seveso |
1,2-dicloropropano | Vernici, pitture e aerosol | X | X | X | |||
Composti inorganici del rame | Fitosanitari, fertilizzanti, coatings e vernici |
X | X | X | X | X | |
Ossido di propilene | X | X | X | X | |||
Bisfenolo A | Plastiche, tessili | X | X | ||||
Glutaraldeide | Biocida, conservante | X | X | X | X | ||
Microfibre vetrose (Ca, Si, Al) | X | X | X | X | |||
N-metil-2-pirrolidone | Vernici, inchiostri, stampe | X | X | ||||
Diisobutilftalato | Plastiche, fragranze | X | |||||
Acido perfluorononanoico e i suoi Sali di sodio e ammonio | Produzione di fluoropolimeri | X | |||||
Poltiglia bordolese | Fitosanitari, fertilizzanti | X | X | X | X | ||
Piombo in polvere e massivo | Metallurgia, settore manifatturiero | X | X | ||||
Dicicloesilftalato | Plastiche | X | X | ||||
ter-butil idroperossido Catalizzatore | Catalizzatore indurente | X | X |
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem