ECHA propone 9 sostanze da assoggettare al regime di autorizzazione stabilito dal REACH
Nove sostanze altamente preoccupanti (Substances of Very High Concern – SVHC) sono state raccomandate per essere incluse nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione in ambito REACH. Queste SVHC sono state prioritizzate dalla Candidate List a causa dei loro alti volumi e degli usi diffusi che possono rappresentare un rischio per la salute umana, o perchè potrebbero essere utilizzate in sostituzione di sostanze già in autorizzazione.
Le nove sostanze incluse nella settima raccomandazione predisposta da ECHA per la Commissione europea si classificano tutte come tossiche per la riproduzione. La settima raccomandazione è stata redatta tenendo conto del parere adottato dal Comitato Stati Membri (CSM) che a sua volta è stato preparato sulla base dei commenti trasmessi durante la fase di consultazione pubblica che si è svolta nel periodo novembre 2015 – febbraio 2016.
Oltre al parere del CSM, ECHA ha preso in considerazione anche gli aggiornamenti dei dossier di registrazione al fine di stabilire non solo quali sostanze dovevano essere prioritizzate, ma anche per proporre le pertinenti scadenze per la presentazione delle domande di autorizzazione e la sunset date, ossia la data dalla quale non è più possibile usare una SVHC se non è stata concessa un’autorizzazione.
Rispetto all’ultimo draft, la versione finale di questa settima raccomandazione non contiene l’anidride esaidroftalica (HHPA) e l’anidride metilesaidroftalica (MHHPA). Queste due sostanze sono escluse in quanto la loro priorità ha subito un cambiamento durante la consultazione pubblica. Esse verranno riprese in considerazione nelle prossime raccomandazioni insieme ad altre sostanze da prioritizzare.
La decisione finale su quali sostanze verranno incluse nella lista delle autorizzazioni e le loro scadenze verrà presa dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati Membri ed il Parlamento europeo.
La settima raccomandazione è disponibile al seguente link:
Le nove sostanze incluse nella settima raccomandazione predisposta da ECHA per la Commissione europea si classificano tutte come tossiche per la riproduzione. La settima raccomandazione è stata redatta tenendo conto del parere adottato dal Comitato Stati Membri (CSM) che a sua volta è stato preparato sulla base dei commenti trasmessi durante la fase di consultazione pubblica che si è svolta nel periodo novembre 2015 – febbraio 2016.
Oltre al parere del CSM, ECHA ha preso in considerazione anche gli aggiornamenti dei dossier di registrazione al fine di stabilire non solo quali sostanze dovevano essere prioritizzate, ma anche per proporre le pertinenti scadenze per la presentazione delle domande di autorizzazione e la sunset date, ossia la data dalla quale non è più possibile usare una SVHC se non è stata concessa un’autorizzazione.
Rispetto all’ultimo draft, la versione finale di questa settima raccomandazione non contiene l’anidride esaidroftalica (HHPA) e l’anidride metilesaidroftalica (MHHPA). Queste due sostanze sono escluse in quanto la loro priorità ha subito un cambiamento durante la consultazione pubblica. Esse verranno riprese in considerazione nelle prossime raccomandazioni insieme ad altre sostanze da prioritizzare.
La decisione finale su quali sostanze verranno incluse nella lista delle autorizzazioni e le loro scadenze verrà presa dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati Membri ed il Parlamento europeo.
# | Nome della sostanza | Esempi di usi che possono essere oggetto di una richiesta di autorizzazione |
1 | Diesil estere dell’acido 1,2-benzendicarbossilico, ramificato e lineare | Plastificante |
2 | Diesil ftalato | Plastificante |
3 | Trixilil fosfato | Lubrificanti, grassi lubrificanti, fluidi idraulici, fluidi per la lavorazione del metallo, prodotti in plastica |
4 | Perborato di sodio (sale sodico dell’acido perborico) | Detergenti e prodotti sbiancanti |
5 | Perossometaborato di sodio | Detergenti e prodotti sbiancanti |
6 | Solfato di pentapiombo tetraossido | Produzione di batterie |
7 | Solfato di tetrapiombo triossido | Produzione di batterie. Rivestimenti e inchiostri per il fondo di specchi |
8 | Minio arancio (tetraossido di piombo) | Produzione di batterie. Assorbenti, vernici, lubrificanti, inibitori di corrosione, esplosivi, prodotti in gomma |
9 | Monossido di piombo (ossido di piombo) | Produzione di batterie. Assorbenti, catalizzatori, lubrificanti, inibitori di corrosione, prodotti in gomma. Trattamento di superficie (placcatura) |
La settima raccomandazione è disponibile al seguente link:
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem