Seveso III: come cambia la gestione dei rischi di incidenti rilevanti
In vigore il D.Lgs. n.105/2015 che attua la direttiva 2012/18/UE, nota come Seveso III
Il 29 luglio 2015 è entrato in vigore il D.Lgs. n.105/2015 che attua la Direttiva Seveso III sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Le novità di maggiore rilevanza introdotte del decreto riguardano:
Per ulteriori informazioni rimandiamo al testo ufficiale del D.Lgs. n.105/2015
Fonti:
- L'adeguamento dell'All. 1 al GHS e di conseguenza al Reg. CLP 1272/2008 (Classification, Labelling and Packaging);
- L'istituzione di un coordinamento per l'applicazione uniforme sul territorio nazionale della normativa introdotta e il conseguente rafforzamento del ruolo di indirizzo del Ministero dell'Ambiente (articolo 11);
- La regolazione e il controllo a livello nazionale della "deroga" prevista per le sostanze non in grado di generare incidenti rilevanti (art. 4);
- La semplificazione della comunicazione della notifica e di altre informazioni da parte del gestore dell'impianto tramite una modulistica unificata e in formato elettronico (Art. 13 All. 5);
- Il rafforzamento del del sistema dei controlli grazie alla pianificazione e programmazione delle ispezioni negli stabilimenti (art. 27);
- Il potenziamento delle misure che garantiscono maggiori informazioni al pubblico e che ne permettono una maggiore partecipazione nei processi decisionali (artt.23-24);
- La definizione delle tariffe per le istruttorie e i controlli (art. 30 e All.I)
Per ulteriori informazioni rimandiamo al testo ufficiale del D.Lgs. n.105/2015
Fonti:
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem