Interpello sulla valutazione del rischio chimico nei siti contaminati
Reso pubblico il parere della Commissione per gli interpelli riguardo la valutazione dei rischi da agenti chimici sul luogo di lavoro
Alla Commissione per gli Interpelli è pervenuta istanza in merito alla valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro.
La richiesta dell’istante riguarda la possibilità di valutare il rischio chimico, anche per i lavoratori non direttamente coinvolti con le attività di bonifica, ma presenti nel sito, facendo riferimento al metodo indicato nel Manuale Operativo “Il Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati” (Pubblicato da INAIL).
Manuale già valido per la valutazione del rischio chimico per gli addetti alle attività di bonifica.
Con la risposta pubblicata nell’Interpello n°9 del 2016, la Commissione ritiene il Manuale Operativo un valido riferimento per la valutazione e gestione del rischio chimico anche per i lavoratori non direttamente coinvolti nelle operazioni di bonifica, sebbene il Manuale si focalizzi esclusivamente sugli aspetti legati alla salute.
La Commissione ricorda perciò l’obbligo dal parte del datore di lavoro di provvedere anche alla valutazione del rischio chimico per la sicurezza.
La richiesta dell’istante riguarda la possibilità di valutare il rischio chimico, anche per i lavoratori non direttamente coinvolti con le attività di bonifica, ma presenti nel sito, facendo riferimento al metodo indicato nel Manuale Operativo “Il Rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati” (Pubblicato da INAIL).
Manuale già valido per la valutazione del rischio chimico per gli addetti alle attività di bonifica.
Con la risposta pubblicata nell’Interpello n°9 del 2016, la Commissione ritiene il Manuale Operativo un valido riferimento per la valutazione e gestione del rischio chimico anche per i lavoratori non direttamente coinvolti nelle operazioni di bonifica, sebbene il Manuale si focalizzi esclusivamente sugli aspetti legati alla salute.
La Commissione ricorda perciò l’obbligo dal parte del datore di lavoro di provvedere anche alla valutazione del rischio chimico per la sicurezza.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem