Come approcciare la gestione dei chemicals secondo l'UK REACH
Ormai è notizia già datata, ma lo scorso 15 gennaio 2019 il parlamento britannico ha respinto l’accordo relativo all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea che era stato minuziosamente negoziato da Teresa May coin i vertici dell'Unione. Questo comperterà, dunque, la conferma dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.
Ovviamente tutto questo avrà forti impatti sul mondo economico, ma anche su quello chimico: infatti in molti si stanno interrogando su come la Brexit andrà ad impattare sul commercio di prodotti chimici fra il Regno Unito e i rimanenti paesi dell’Unione Europea.
Fortunatamente oggi abbiamo qualche notizia e, in questa rubrica di 8 puntate andremo a spiegare come la Brexit si strutturerà nei prossimi mesi.
Leggi i nostri articoli cliccando sul pulsante dell'articolo che vorresti approfondire:
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem