La patente dei Gas Tossici: i rischi a non averla
Il Regio Decreto 147/1927 informa che tutte le persone coinvolte nell’utilizzo, conservazione o custodia di un gas tossico (per consultare l'elenco, cliccare qui) debbano necessariamente essere in possesso della patente di abilitazione.
Ma cosa succede se tali persone non siano in possesso di tale patente, oppure siano in possesso di una patente scaduta (o riferita ad un gas diverso da quello per la quale si svolge l’attività professionale)?
L’articolo 69 del Regio Decreto prescrive che le contravvenzioni alle disposizioni del regolamento siano punite con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da lire cinquecentomila (€ 258,23) a lire due milioni (€ 1.032.91).
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem