Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Modifica dei limiti degli inquinanti organici persistenti presenti
I POPs – Persistent Organic Pollutants – sono sostanze organiche che persistono nell’ambiente e che tendono al bioaccumulo, rappresentando un pericolo sia per l’uomo che per l’ambiente.
Con l’obiettivo quindi di garantire la protezione dell’ambiente e della salute umana dagli inquinanti organici persistenti, la Commissione Europea ha deciso di intervenire con il Reg. (UE) 2022/2400 modificando gli allegati IV e V del Regolamento POPs.
In particolare, le novità riguardano i limiti dei seguenti composti:
- Dicofol;
- PFOA;
- Diossine, furani e PCB-DL;
- PFHxS;
- HBCDD;
- PBDE;
- SCCP.
La Commissione Europea valuterà inoltre la possibilità di modificare la legislazione UE in materia di rifiuti per valutare se i rifiuti contenenti POPs oltre i limiti di concentrazione indicati nell’allegato IV del Regolamento devono essere classificati come pericolosi.
Le news più lette
-
Alert - Report Import/Export entro il 31 marzo
-
Intenzioni di classificazione armonizzata per 1-etossi-2-(2-metossietossi)etano ed eugenolo
-
L’ Inghilterra firma l’accordo Multilaterale M351
-
OEKO-TEX®: novità a partire dal primo trimestre del 2023
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem