Posticipata l'entrata in vigore della nuova classificazione della formaldeide
Deroga all'entrata in vigore del 6° ATP al CLP - Pubblicazione del Reg. (UE) n. 491/2015
Sulla G.U.C.E. del 24 marzo 2015 (Serie L 78/12) è stato pubblicato il Reg. (UE) n. 491/2015 che va a modificare il Reg. (UE) n. 605/2014. Questo regolamento apporta modifiche importanti riguardo la data di applicazione delle nuove classificazioni armonizzate per le sostanze elencate nell’All. III al Reg. (UE) n. 605/2014 fra le quali ricordiamo Forlmaldeide, STIRENE, ACIDO BENZOICO.
Infatti la data di applicazione delle nuove classificazioni armonizzate è stata posticipata dal 1° aprile 2015 al 1° gennaio 2016, in quanto la COM ha ritenuto che “a causa di alcuni ritardi nel processo di adozione di detto regolamento, il periodo transitorio fino all'applicazione del regolamento (UE) n. 605/2014 è significativamente più breve rispetto a quelli applicati per i precedenti adattamenti al progresso tecnico e scientifico. Dieci mesi appaiono insufficienti a consentire agli operatori economici di adattarsi alle nuove regole, alcune delle quali riguardano sostanze chimiche ampiamente utilizzate. È dunque opportuno posticipare la data di applicazione per concedere un periodo transitorio in linea con la
prassi dei precedenti adattamenti al progresso tecnico del Regolamento (CE) n. 1272/2008”.
Per approfondire l'argomento: Le ricadute della nuova classificazione della formaldeide
Per ulteriori informazioni
Infatti la data di applicazione delle nuove classificazioni armonizzate è stata posticipata dal 1° aprile 2015 al 1° gennaio 2016, in quanto la COM ha ritenuto che “a causa di alcuni ritardi nel processo di adozione di detto regolamento, il periodo transitorio fino all'applicazione del regolamento (UE) n. 605/2014 è significativamente più breve rispetto a quelli applicati per i precedenti adattamenti al progresso tecnico e scientifico. Dieci mesi appaiono insufficienti a consentire agli operatori economici di adattarsi alle nuove regole, alcune delle quali riguardano sostanze chimiche ampiamente utilizzate. È dunque opportuno posticipare la data di applicazione per concedere un periodo transitorio in linea con la
prassi dei precedenti adattamenti al progresso tecnico del Regolamento (CE) n. 1272/2008”.
Per approfondire l'argomento: Le ricadute della nuova classificazione della formaldeide
Per ulteriori informazioni
Le news più lette
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
-
Pubblicazione Linee Guida CONAI etichettatura ambientale
-
Addendum alla 64esima edizione del manuale IATA-DGR
-
ALERT: Il 17 gennaio 2023 è stata aggiornata la Candidate List di ECHA
-
Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem