Apportate modifiche alle condizioni di approvazione della sostanza attiva fenazaquin
Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/690 che proroga il periodo di approvazione della sostanza attiva fenazaquin
Con la pubblicazione dei Regolamenti di esecuzione (UE) n. 2018/690 (G.U.C.E. del 8 Maggio 2018), la commissione ha modificato le condizioni di approvazione della sostanza attiva fenazaquin.
Tale regolamento comporterà modifiche alla parte A dell'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011, che elenca le sostanze attive considerate approvate a norma del Regolamento (CE) n. 1107/2009.
Il regolamento entrerà in vigore a partire dal ventesimo giorno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e comporterà le seguenti modifiche:
PARTE A:
Possono essere autorizzati solo gli usi come acaricida in serra.
PARTE B:
Per l'attuazione dei principi uniformi di cui all'articolo 29, paragrafo 6, del Regolamento (CE) n. 1107/2009, occorre tener conto delle conclusioni della relazione di esame sul fenazaquin, in particolare delle relative appendici I e II, nella versione definitiva adottata dal comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali l'11 marzo 2011, nonché dell'addendum alla relazione di esame sul fenazaquin, in particolare delle relative appendici I e II, nella versione definitiva adottata dal comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi il 22 marzo 2018.
Nella valutazione generale gli Stati membri prestano particolare attenzione ai seguenti aspetti:
a) la protezione degli organismi acquatici;
b) la protezione degli operatori, prevedendo anche che le condizioni d'impiego richiedano l'utilizzo di adeguati dispositivi di protezione personale;
c) la protezione delle api;
d) il rischio per le api e i bombi liberati per l'impollinazione, quando la sostanza è applicata nelle serre;
e) il rischio per i consumatori, in particolare a causa dei residui prodotti durante la lavorazione;
f) le condizioni d'impiego al fine di evitare l'esposizione a residui di fenazaquin nelle colture destinate al consumo umano e animale.
Le condizioni d'impiego comprendono, se del caso, misure di attenuazione dei rischi.
Ulteriori informazioni possono essere trovate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
Fonti: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R0690&from=EN
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem