Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Fitosanitari
I prodotti fitosanitari sono preparati, contenenti una o più sostanze attive, che vengono utilizzati principalmente per mantenere in buona salute le colture e impedire loro di essere intaccate da malattie e infestazioni. Comprendono erbicidi, fungicidi, insetticidi, acaricidi, fitoregolatori e repellenti.
Attualmente la commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei loro residui negli alimenti è disciplinata dal Regolamento quadro (CE) 1107/2009.
Tale normativa europea si applica in tutti gli Stati membri e sancisce il superamento della precedente normativa comunitaria in materia (direttive 79/117/CEE e 91/414/CEE) che continuerà ad applicarsi limitatamente a quanto previsto nelle disposizioni transitorie.
Il Regolamento (CE) 1107/2009 e i successivi regolamenti di esecuzione, hanno definito nuove procedure di valutazione e autorizzazione delle sostanze attive e dei relativi prodotti fitosanitari.
L’autorizzazione prevede un sistema a due livelli in cui l’EFSA (European Food Safety Authority) valuta le sostanze attive e, successivamente alla loro approvazione, gli Stati Membri valutano e autorizzano i prodotti in stretta correlazione fra di loro e con i competenti organi della Commissione Europea.
L’organo competente per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari in Italia è il Ministero della Salute.
Tutte le questioni relative ai limiti di legge dei residui di pesticidi nei cibi sono invece trattate nel Regolamento (CE) 396/2005. Tale regolamento disciplina anche i controlli ufficiali sui residui di pesticidi negli alimenti di origine vegetale e animale, che possono residuare dall’impiego dei prodotti fitosanitari.
- Glossario:
- Fitosanitari
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
-
Pubblicazione Linee Guida CONAI etichettatura ambientale
-
Addendum alla 64esima edizione del manuale IATA-DGR
-
ALERT: Il 17 gennaio 2023 è stata aggiornata la Candidate List di ECHA
-
Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Meet the expert

Federico Vota
Senior Consultant

Monica Stefani
Senior Consultant

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Gloria Mercurio
Senior Consultant

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Giusy Iula
Senior Consultant

Martina Rossetti
Consultant Specialist
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem