Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Food contact material
Per "materiali e oggetti a contatto con gli alimenti" (MOCA) s’intendono tutti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti, come imballaggi e contenitori, attrezzi da cucina, o macchinari per la trasformazione degli alimenti.
La legislazione europea che disciplina i materiali a contatto con gli alimenti è il Regolamento (CE) n. 1935/2004, la quale stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tali materiali e le misure specifiche che contengono disposizioni dettagliate per alcuni materiali (materie plastiche, ceramiche etc).
Il principio alla base di tale regolamento è che i materiali o gli oggetti destinati a venire a contatto, direttamente o indirettamente, con i prodotti alimentari devono essere sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana, da comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche. Dunque, tutti i materiali e gli oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) rispettando quanto previsto dal Reg. (CE) n. 2023/2006.
I due regolamenti comunitari riguardano tutta la filiera, che coinvolge non solo la produzione, la trasformazione, ma anche la distribuzione, compresa l’importazione dei materiali ed oggetti in questione.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem