Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Presidio medico chirurgici
In Italia i prodotti disinfettanti e le sostanze poste in commercio come germicide o battericide, insetticidi, topicidi, ratticidi per uso domestico e civile ed insetto-repellenti sono normati dal DPR n. 392/1998 e dal Provvedimento del 5 febbraio 1999, questi vengono infine definiti come Presidi Medico-Chirurgici (PMC).
Nel dettaglio, i PMC sono prodotti o dispositivi contenenti una o più sostanze disinfettanti, germicide, battericide, fungicide, insetticide, topicide da usare contro i corrispondenti organismi nocivi. Il campo di applicazione di questi prodotti spazia dal settore professionale (medicina, zootecnica, industria, artigianato, commercio, ecc..) a quello privato (uso domestico e civile).
Questa specifica legislazione nazionale è in corso di sostituzione graduale da parte del Regolamento Biocidi (BPR): infatti, in attesa della completa revisione di tutti i principi attivi, gli Stati Membri (tra cui l’Italia) continuano ad applicare le proprie eventuali normative nazionali.
Le aziende, per poter immettere in commercio i PMC, devono richiedere l'autorizzazione dello specifico prodotto al Ministero della Salute, il quale, dopo valuterà la bontà della documentazione presentata dai richiedenti. Una volta autorizzati, i prodotti devono riportare in etichetta la dicitura: “Presidio Medico-Chirurgico" e il numero di Registrazione assegnato dal Ministero della Salute.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
La maggior parte dei prodotti presenti nel database SCIP contiene piombo
-
Valutazione dell’istituzione dell’EAC – European Audit Capacity
-
Il Belgio comunica l’intenzione di proporre il 4,4’-sulphonyldiphenol come SVHC
-
Termine proroga abilitazioni alla guida
-
Proposta di classificazione armonizzata dell’acetone ossima e del piperonale
-
Nuove sostanze nel registro delle intenzioni per l’inclusione in Candidate List
Meet the expert

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Matteo Michielan
Consultant Specialist

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Martina Rossetti
Consultant Specialist

Enrico Boscaro
Senior Consultant

Lorenzo Bazzi
Senior Consultant
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem