Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
CLP
Il Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) ha introdotto a partire dal 2009 un nuovo sistema di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose, nell’ottica di abrogare, a partire dal 1 giugno 2015, le precedenti Direttive 67/548/CEE (Direttiva sulle sostanze pericolose) e 1999/45/CE (Direttiva sui preparati pericolosi).
Il CLP nasce con lo scopo di armonizzare i criteri per la classificazione di sostanze e miscele e stabilire le norme relative alla loro corretta classificazione, etichettatura ed imballaggio al fine di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente garantendo a lavoratori e consumatori di riconoscere i rischi correlati all'utilizzo di determinati prodotti che contengono sostanze chimiche.
Infatti, molto spesso non sono solamente i prodotti chimici o i materiali chimici a contenere sostanze pericolose, difatti c'è un'enormità di prodotti destinati al commercio che contengono delle sostanze chimiche (si pensi, ad esempio, ai coloranti utilizzati nel settore tessile).
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem