Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Schede Dati di Sicurezza
Le Schede Dati di Sicurezza, meglio note con l'acronimo SDS (Safety Data Sheet) rappresentano il documento tecnico più significativo ed importante ai fini informativi sulle sostanze chimiche e/o miscele di un'azienda, poichè rappresentano:
- uno strumento di informazione destinato alle imprese utili a determinare se sono presenti sostanze chimiche pericolose nei luoghi di lavoro;
- lo strumento ufficiale di comunicazione delle misure di gestione del rischio (ma non solo) di sostanze/miscele lungo la catena di approvigionamento.
Data la loro intrinseca importanza in azienda, è di estrema importanza che tali documenti siano ben redatti e che contengano tutte le informazioni previste dai Regolamenti REACH, CLP e dal Regolamento (UE) 2015/830 sulle SDS.
Uno dei nostri servizi più storici e importanti è proprio quello relativo al supporto per le SDS: le nostre aziende clienti ci chiedono infatti di supportarle nella redazione e, più in generale, nella comprensione degli obblighi alla quale sono soggette.
Con il nostro servizio di Consulenza sulle SDS e con il servizio di Consulenza sulle Schede Informative/Tecniche siamo in grado di offrire un supporto costante e necessario per permettere di utilizzare e/o commercializzare i prodotti chimici, oltre a rispettare gli obblighi stabiliti dal Regolamento REACH e dal Regolamento CLP.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
-
Pubblicazione Linee Guida CONAI etichettatura ambientale
-
Addendum alla 64esima edizione del manuale IATA-DGR
-
ALERT: Il 17 gennaio 2023 è stata aggiornata la Candidate List di ECHA
-
Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Meet the expert

Federico Vota
Senior Consultant

Monica Stefani
Senior Consultant

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Gloria Mercurio
Senior Consultant

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Giusy Iula
Senior Consultant

Martina Rossetti
Consultant Specialist
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem