Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
RoHS
La Direttiva 2011/65/UE meglio nota come RoHS II (Restriction of Hazardous Substances) è relativa alle restrizioni d’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), e recepita in Italia con il D.Lgs. n. 27 del 4 marzo 2014.
Tale normativa limita l’uso di alcune sostanze (piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati (PBB) e loro eteri (PBDE) e certi ftalati) nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche e nei loro componenti, la cui conformità dev'essere attestata mediante l'apposizione del marchio CE.
Pertanto, tutte le aziende che producono, assemblano, distribuiscono o importano AEE, onde evitare di incorrere in sanzioni o di vedersi ritirati i propri prodotti dal mercato, devono conformarsi a tali obblighi. La gestione della confromità RoHS è una tematica assai impegnativa per ogni azienda, grande o piccola che sia, poichè comporta il reperimento di una notevole quantità di informazioni sulle sostanze contenute nelle AEE, un costante dialogo con i propri fornitori, il coinvolgimento di ogni funzione aziendale fino ad arrivare, nei casi più complicati, alla verifica della conformità dei prodotti mediante analisi chimiche.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Nasce il nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)
-
Circolare dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attribuzione dei codici EER che terminano con le cifre 99
-
Acque potabili: pubblicata la Decisione di esecuzione (UE) 2022/679
-
Pubblicato il Rolling Action Plan (RAP) britannico
-
Nuovo Regolamento Delegato (UE) 2022/643, che modifica il Regolamento (UE) 649/2012- PIC
-
Bozza di restrizione a modifica dell’allegato XVII del Reg. REACH per formaldeide e donatori di formaldeide
Meet the expert

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Matteo Michielan
Consultant Specialist

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Martina Rossetti
Consultant Specialist

Enrico Boscaro
Senior Consultant

Lorenzo Bazzi
Senior Consultant
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem