Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Conflict minerals
Con il termine “Conflict Minerals” (minerali da conflitto) ci si riferisce ai minerali di 4 metalli fondamentali per ogni economia (stagno, tungsteno, tantalio e oro) provenienti da zone di conflitto, con conseguente violazione dei diritti umani, sfruttamento della manodopera e possibile finanziamento di gruppi armati.
Nel 2010 gli Stati Uniti d’America hanno promulgato una legge (Dodd-Franck Act) che, tra le altre cose, impone a tutte le aziende americane quotate in Borsa di tracciare la provenienza dei 4 metalli in questione contenuti nei propri prodotti al fine di dimostrare che l’approvvigionamento di queste materie sia avvenuto nel pieno rispetto della legalità e dei diritti umani.
Tale disposizione può avere serie ripercussioni anche per i fornitori UE di aziende USA, a cui i clienti d’oltreoceano richiedono di accertare la provenienza dei metalli contenuti nei loro prodotti risalendo lungo l’intera catena di approvvigionamento fino a giungere, per esempio, alle fonderie che hanno ottenuti i metalli in questione.
Una legge simile negli obiettivi, ma diversa nei contenuti, è stata adottata anche dall’UE con il Reg. (UE) 2017/821.
La gestione della conformità a queste normative può essere assai complessa per un’azienda, dato che richiede uno stretto dialogo con tutti i propri fornitori e può riguardare i prodotti più disparati anche di uso comune (es.: prodotti elettronici, componenti meccanici, ecc.). Tuttavia assicurare il rispetto di tali normative con una solida gestione aziendale si può concretizzare in un potente vantaggio commerciale.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Rinviata a gennaio 2024 la "Plastic Tax" in Italia
-
Nuovi numeri ONU per il trasporto dei veicoli alimentati da batterie al litio
-
Pubblicazione Linee Guida CONAI etichettatura ambientale
-
Addendum alla 64esima edizione del manuale IATA-DGR
-
ALERT: Il 17 gennaio 2023 è stata aggiornata la Candidate List di ECHA
-
Regolamento (UE) 2022/2400 recante modifica degli Allegati IV e V del Reg. (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti
Meet the expert

Federico Vota
Senior Consultant

Monica Stefani
Senior Consultant

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Gloria Mercurio
Senior Consultant

Diana Mozzo
Senior Consultant

Elena Marcheggiani
Consultant Specialist

Laura Bizzo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Giusy Iula
Senior Consultant

Martina Rossetti
Consultant Specialist
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem