Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Biocidi
Il Regolamento Biocidi (Reg. (UE) n. 528/2012 - Biocidal Products Regulation o BPR) riguarda l'immissione sul mercato e l'uso di tutti quei prodotti che, grazie alla specificità delle sostanze che contengono (principi attivi), vengono utilizzati per tutelare l'uomo, gli animali, i materiali o gli oggetti di uso comune dall’azione di organismi nocivi, quali ad esempio parassiti o batteri.
Il BPR è entrato in vigore il 1° settembre 2013 e da tale data è da considerarsi abrogato il precedente quadro normativo in materia di biocidi (Dir. 98/8/CE).
Con l’adozione del BPR viene istituito un sistema generale di gestione dei biocidi armonizzato in tutta l’Unione Europea. Infatti il BPR, non solo stabilisce disposizioni dettagliate su come condurre la valutazione scientifica dei rischi associati ai principi attivi e ai prodotti biocidi, ma fornisce a tutte le imprese informazioni specifiche su come ottenere dalle autorità competenti le necessarie autorizzazioni per poter mettere a disposizione sul mercato un prodotto biocida in un qualsiasi paese appartenente all'Unione Europa. Il BPR promuove inoltre la riduzione della sperimentazione sugli animali, introducendo obblighi relativi alla condivisione dei dati e incoraggiando l'uso di metodi di sperimentazione alternativi.
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem