Sicurezza prodotto
- Sicurezza prodotto:
- REACH
- CLP
- Schede Dati di Sicurezza
- PIC (Prior Informed Consent)
- Cosmetici
- Biocidi
- Presidio medico chirurgici
- Food contact material
- RoHS
- Detergenti
- Fitosanitari
- IMDS
- Armi chimiche
- Precursori di sostanze stupefacenti e psicotrope
- Precursori di esplosivi
- Dual use
- International
- Conflict minerals
Dossier di autorizzazione ai sensi del Regolamento 528/2012
Tutte le aziende che intendono immettere sul mercato dei prodotti biocidi devono prima ottenere un’autorizzazione. La necessità di autorizzare un prodotto secondo il Regolamento (UE) 528/2012, la deadline per farlo e il tipo di autorizzazione necessaria possono variare in funzione del claim, della sostanza attiva, del tipo di prodotto e del mercato d’interesse. L’autorizzazione di un prodotto è soggetta a scadenza (max 10 anni) e quindi a rinnovo, da presentare all’autorità ricevente competente almeno 550 giorni prima della data di scadenza dell’autorizzazione.
Si ricorda che a decorrere dal 1° settembre 2015, un biocida costituito da, contenente o capace di generare una sostanza interessata inclusa nell’elenco dei fornitori non è messo a disposizione sul mercato, a meno che il fornitore della sostanza o del prodotto sia iscritto nell’elenco stesso per il tipo o i tipi di prodotto ai quali il prodotto appartiene.
Tale previsione investe anche i presidi medico chirurgici e i prodotti di libera vendita appartenenti ad una delle 21 categorie di cui all’Allegato del Regolamento (UE) 528/2012.
A tal fine, le aziende hanno facoltà di scegliere tra diversi percorsi autorizzativi, in considerazione del numero di Stati Membri in cui intendono commercializzare il prodotto e delle tempistiche.
Il nostro servizio
Con il nostro servizio di consulenza assistiamo le aziende nella verifica della compliance regolatoria, nella pianificazione dei costi e nella preparazione del dossier da presentare per l’autorizzazione di prodotti biocidi alle autorità competenti. In particolare, il nostro supporto in tale specifico servizio consiste nellecomprende le seguenti attività:
- stimare i costi complessivi del processo di autorizzazione;
- orientare la strategia di testing, in termini di data gap analysis e possibilità di alternate ai test di laboratorio (Q-SAR, read across, giustificazioni);
- gestire e monitorare gli studi sperimentali;
- effettuare la valutazione del rischio per la salute umana e l’ambiente;
- predisporre nel formato corretto il dossier di autorizzazione e la documentazione da presentare all’Autorità Competente;
- predisporre nel formato corretto il dossier di autorizzazione e la documentazione da presentare all’Autorità Competente;
- dialogare e comunicare con l’Autorità Competente su questioni di carattere regolatorio e scientifico, pre e post invio del dossier.
Forniamo inoltre supporto in ambito di:
- redazione di lettere d’accesso (LoA)
- apertura e gestione dell’account R4BP3;
- utilizzo del software IUCLID 6 e dello strumento SPC editor;
- consulenza su articoli trattati e loro etichettatura;
- valutazione dei costi redazione di dossier per l’autorizzazione di PMC secondo il D.P.R 392/98.
Meet the expert

Silvia Tomelleri
Consultant Specialist

Diana Mozzo
Senior Consultant

Matteo Colacicco
Consultant Specialist

Stefano Toniato
Consultant Specialist

Tatiana Dalla Pietà Zaniolo
Consultant Specialist

Giovanni Talamini
Technical Manager

Enrico Boscaro
Senior Consultant

Silvia Panizzi
Senior Consultant

Gaia Vegezzi
Senior Consultant

Lorenzo Bazzi
Senior Consultant
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem