Il Glifosato può continuare ad essere utilizzato come erbicida. Rinnovata la sua approvazione
Pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 ove si rinnova l'approvazione del Glifosato per altri cinque anni
Con la pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2324 (G.U.C.E. del 15 dicembre 2017 Serie L 333) è stata rinnovata per altri 5 anni l’approvazione del Glifosato nell’ambito di quanto stabilito dal Reg. (CE) n. 1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari. Con il rinnovo dell’approvazione, viene di conseguenza modificato l’All. I al Reg. (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda l’elenco delle sostanze attive approvate.
In conformità a quanto stabilito dall’art. 14 del Reg. 1107/2009 in combinato disposto con quanto previsto dall'articolo 6 del Reg. 2017/2324 e alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e tecniche, il rinnovo dell’approvazione del Glifosato è soggetto al rispetto di alcune condizioni e restrizioni.
Prima di tutto possono essere autorizzati solo gli usi come erbicida.
Al fine di garantire l’attuazione dei principi uniformi previsti dall’art. 29.6 del Reg. 1107/2009, in fase di valutazione generale si dovrà prestare particolare attenzione alla protezione delle acque sotterrane; alla protezione degli operatori e degli utilizzatori amatoriali; al rischio per i vertebrati terrestri e le piante terrestri non bersaglio; al rischio per la diversità e l'abbondanza dei vertebrati e degli artropodi terrestri non bersaglio attraverso interazioni trofiche; alla conformità degli impieghi pre-raccolto alle buone pratiche agricole.
Laddove applicabile le condizioni d'impiego dovranno comprendere misure di mitigazione dei rischi
Agli Stati Membri viene richiesto di verificare che:
- l'uso dei prodotti fitosanitari a base di glifosato sia ridotto al minimo nelle aree specifiche indicate all'art. 12, lettera a) della Dir. 2009/128/CE
- i prodotti fitosanitari a base di glifosato non contengano il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2)
Essi dovranno anche assicurare l'equivalenza tra le specifiche del materiale tecnico fabbricato commercialmente e quelle del materiale di prova usato negli studi tossicologici.
L’approvazione del Glifosato scadeva il 15 dicembre 2017. Pertanto le nuove disposizioni previste dal Reg. 2017/2324 sono entrate in vigore a decorrere dal 16 dicembre 2017, giorno successivo alla sua pubblicazione sulla G.U.C.E.
Fonte: Eur Lex
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32017R2324&from=EN
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem