Sostanze fluorurate nei materiali ed oggetti a contatto con alimenti: la Danimarca propone un limite nell’uso.
Lo scorso 25 agosto, il giornale danese “The Copenhagen Post”, ha pubblicato un articolo relativo alla proposta di introduzione di un nuovo livello massimo (chiamato “livello guida”) di sostanze fluorurate negli oggetti e nei materiali a contatto con gli alimenti. La ricerca è stata condotta dal National Food Institute, Technical University of Denmark, in stretta collaborazione con le autorità danesi e internazionali. Le sostanze fluorurate sono molto usate nella produzione di materiali destinati al contatto con alimenti, in quanto repellenti all’acqua e all’olio. Alcuni esempi di materiali dove tali sostanze sono rilevabili sono: carta da forno, cartoni della pizza e specialmente sacchetti di pop-corn da microonde. Il motivo di preoccupazione su tali sostanze è il fatto che risultano essere persistenti e bioaccumulabili nell’ambiente, inoltre alcune di esse sono sospette cancerogene o interferenti endocrini. Per tale motivo, il Ministro Danese, ha incentivato la ricerca e il calcolo del valore guida. Il dato rappresenta un valore limite: se i fluorocarburi presenti nel materiale superano tale valore, questo significa che sono stati usati nella produzione del materiale stesso. Se il valore rilevabile di tali sostanze rimane al di sotto del valore guida, significa invece che non sono stati aggiunti intenzionalmente (per esempio nel caso della carta riciclata).
Il Ministro Hansen ha poi aggiunto che farà il possibile per spingere l’Europa ad una maggiore sensibilizzazione per questi tipi di materiali, in modo da creare una legge internazionale più restrittiva e severa.
Per maggiori informazioni:
Il Ministro Hansen ha poi aggiunto che farà il possibile per spingere l’Europa ad una maggiore sensibilizzazione per questi tipi di materiali, in modo da creare una legge internazionale più restrittiva e severa.
Per maggiori informazioni:
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem