Aggiornamento della lista dei metodi di prova per la determinazione del rilascio del nichel
Sulla G.U.U.E del 15 gennaio 2016 (Serie C 14/110) è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Con questa comunicazione viene aggiornata la lista dei metodi di prova per la determinazione del rilascio del nichel. In particolare:
• la norma EN 1811:2011 “Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da tutti gli oggetti metallici che vengono inseriti in parti perforate del corpo umano e oggetti destinati a entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle” è stata modificata dalla norma EN 1811:2011 + A1:2015
• la norma EN 12472:2005 “Metodo per la simulazione dell’usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti” è stata modificata dalla norma EN 12472:2005+A1:2009
• la norma EN 1811:1998 + A1:2008 “Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nickel da quelle parti di montature per occhiali e occhiali da sole destinate a venire a stretto e prolungato contatto con la pelle” è stata modificata dalla norma EN 16128:2011 la quale riprende dalla norma sostituita gli stessi metodi di prova per dimostrare la conformità alle restrizioni indicate alla voce 27 dell’all. XVII al REACH fino all’elaborazione di una nuova norma per le montature di occhiali e gli occhiali da sole.
Il testo della Comunicazione è disponibile al seguente link:
Con questa comunicazione viene aggiornata la lista dei metodi di prova per la determinazione del rilascio del nichel. In particolare:
• la norma EN 1811:2011 “Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nichel da tutti gli oggetti metallici che vengono inseriti in parti perforate del corpo umano e oggetti destinati a entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle” è stata modificata dalla norma EN 1811:2011 + A1:2015
• la norma EN 12472:2005 “Metodo per la simulazione dell’usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti” è stata modificata dalla norma EN 12472:2005+A1:2009
• la norma EN 1811:1998 + A1:2008 “Metodo di prova di riferimento per il rilascio di nickel da quelle parti di montature per occhiali e occhiali da sole destinate a venire a stretto e prolungato contatto con la pelle” è stata modificata dalla norma EN 16128:2011 la quale riprende dalla norma sostituita gli stessi metodi di prova per dimostrare la conformità alle restrizioni indicate alla voce 27 dell’all. XVII al REACH fino all’elaborazione di una nuova norma per le montature di occhiali e gli occhiali da sole.
Il testo della Comunicazione è disponibile al seguente link:
Le news più lette
-
Autorizzazioni REACH
-
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2023
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem