Aggiornato il Reg. 440/2008 che istituisce i metodi di prova ai sensi del Reg. REACH
Istituiti i metodi di prova che possono essere applicati ai fini del Reg. REACH per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l'ecotossicità delle sostanze chimiche.
Il regolamento (CE) n. 440/2008 istituisce i metodi di prova che possono essere applicati ai fini del Reg. REACH per determinare le proprietà fisico-chimiche, la tossicità e l'ecotossicità delle sostanze chimiche.
La pubblicazione del Reg. (UE) 2017/735 (G.U.C.E. Serie L 112) ha quindi modificato il Reg. 440/2008 e adeguato al progresso tecnico (ATP). In questo modo sono stati inclusi metodi di prova sia nuovi che aggiornati come, ad esempio, quelli recentemente adottati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) volti a ridurre il numero di animali usati a scopi di sperimentazione in conformità a quanto stabilito dalla Dir. 2010/63/UE.
Questo ATP introduce, tra nuovi ed aggiornati, ben 20 metodi di prova e ne elimina sei per i quali le linee guida dell'OCSE corrispondenti sono state soppresse.
Di seguito viene indicata una breve descrizione dei venti metodi di prova introdotti dal Reg. 2017/735:
La pubblicazione del Reg. (UE) 2017/735 (G.U.C.E. Serie L 112) ha quindi modificato il Reg. 440/2008 e adeguato al progresso tecnico (ATP). In questo modo sono stati inclusi metodi di prova sia nuovi che aggiornati come, ad esempio, quelli recentemente adottati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) volti a ridurre il numero di animali usati a scopi di sperimentazione in conformità a quanto stabilito dalla Dir. 2010/63/UE.
Questo ATP introduce, tra nuovi ed aggiornati, ben 20 metodi di prova e ne elimina sei per i quali le linee guida dell'OCSE corrispondenti sono state soppresse.
Di seguito viene indicata una breve descrizione dei venti metodi di prova introdotti dal Reg. 2017/735:
- un nuovo metodo per la determinazione delle proprietà fisico-chimiche;
- cinque metodi di prova aggiornati e uno nuovo per la valutazione dell'ecotossicità;
- due metodi di prova aggiornati per valutare il destino e il comportamento ambientale;
- quattro metodi di prova nuovi e sette aggiornati per la determinazione degli effetti sulla salute umana.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem