Finalizzata l’analisi delle opzioni per la gestione del rischio (RMOA) per due sostanze utilizzate in prodotti disgorganti ad uso dei consumatori
L’Agenzia per le sostanze chimiche svedese (KEMI) ha finalizzato la sua RMOA per l’idrossido di potassio (CE N. 215-181-3) e l’idrossido di sodio (CE N. 215-185-5).
L’analisi era focalizzata sull’uso di tali sostanze in prodotti disgorganti destinati all’uso da parte dei consumatori. Il risultato ha portato a concludere che non esiste la necessità di iniziare un’ulteriore attività regolatoria a livello della UE. La Svezia suggerisce comunque delle azioni non regolatorie (azioni da parte dell’industria su base volontaria), i cui effetti potrebbero essere valutati al fine di riconsiderare (2017) la necessità di un’azione regolatoria ufficiali (ad es. restrizione).
Nel Public Activities Coordination Tool (PACT) disponibile sul sito web dell’ECHA è possibile consultare i documenti conclusivi di questa RMOA:
L’analisi era focalizzata sull’uso di tali sostanze in prodotti disgorganti destinati all’uso da parte dei consumatori. Il risultato ha portato a concludere che non esiste la necessità di iniziare un’ulteriore attività regolatoria a livello della UE. La Svezia suggerisce comunque delle azioni non regolatorie (azioni da parte dell’industria su base volontaria), i cui effetti potrebbero essere valutati al fine di riconsiderare (2017) la necessità di un’azione regolatoria ufficiali (ad es. restrizione).
Nel Public Activities Coordination Tool (PACT) disponibile sul sito web dell’ECHA è possibile consultare i documenti conclusivi di questa RMOA:
- RMOA idrossido di potassio
- RMOA idrossido di sodio
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem