Proposta di restrizione per i diisocianati
Obblighi più stringenti per produttori e utilizzatori di diisocianati: formazione e misure ulteriori per la gestione del rischio
I Comitati ECHA per la Valutazione del Rischio (RAC) e sull’Analisi Socio-Economica (SEAC) hanno raggiunto un accordo sulle proposte di restrizione riguardanti l’uso dei diisocianati. I diisocianati sono utilizzati sul territorio comunitario in una vasta gamma di settori e applicazione (ad esempio schiume, sigillanti, rivestimenti, plastiche, collanti, coibentazioni, ecc).
La restrizione, se entrerà in vigore così come è stata proposta, prevedrà obblighi stringenti non solo per produttori/importatori, ma anche per formulatori ed utilizzatori. Infatti non potranno essere immessi sul mercato sostanze o miscele contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0.1% p/p o in alternativa i fornitori (compresi i formulatori) dovranno elaborare un documento in cui indicare le misure da adottare al fine ridurre il rischio di sensibilizzazione respiratoria da parte dei lavoratori. Dovranno inoltre fornire la formazione necessaria da svolgersi prima dell’utilizzo dei prodotti contenenti diisocianati.
Di conseguenza anche gli utilizzatori industriali e professionali di prodotti contenenti concentrazioni superiori allo 0.1% di diisocianati dovranno adeguarsi implementando le misure definite dal fornitore ed effettuando la relativa formazione.
Non rispettare questi adempimenti significa quindi esporsi ad un rischio chimico legato alla probabile insorgenza di fenomeni asmatici oltre ad incorrere in sanzioni per mancato rispetto delle restrizioni (da 40.000 a 150.000 € o 3 mesi di reclusione).
Le news più lette
-
Alert - Aggiornamento della Candidate List
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem