Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
La Francia ha presentato una proposta di restrizione per le miscele contenenti octocrilene
La Francia, quale Stato membro dell’UE, ha presentato una proposta di restrizione in merito all’uso specifico dell'octocrilene come filtro UV negli ingredienti cosmetici.
I rischi si osservano principalmente per l'uso specifico cosmetico, in particolare per gli organismi non bersaglio che si trovano nel comparto acquatico (acqua dolce, acqua di mare), compresi i sedimenti, e per i consumatori umani di acqua potabile dovuti alla contaminazione delle acque sotterranee.
Ai sensi del Regolamento 1223/2009, Cosmetici, la concentrazione massima di octocrilene consentita in Europa nei cosmetici è del 10% al di sotto della quale l’uso del cosmetico viene considerato sicuro; i dati scientifici a supporto dimostrano infatti che a tale concentrazione l’octocrilene non presenta alcun potenziale di interferenza endocrina.
Alla pari di altri filtri solari, ha dimostrato un effetto tossico nei confronti dei coralli, motivo per cui alcune autorità locali hanno vietato la vendita e l’uso di cosmetici contenenti questo ed altri filtri solari che stanno danneggiando le barriere coralline.
La restrizione REACH ha lo scopo di garantire il buon funzionamento del mercato interno assicurando al contempo che i rischi per la salute e l’ambiente che presentano le sostanze incluse in tale restrizione siano adeguatamente controllati.
La proposta di restrizione mossa dalla Francia, se accordata, comporterà probabilmente una riduzione della concentrazione di octocrilene ad oggi concessa ai sensi del Reg. cosmetici, che avrà un decisivo impatto per tutte le aziende cosmetiche produttrici di solari che si vedranno costretti ad effettuare nuovi test in merito all’efficacia del filtro solare presente nei loro prodotti, o preventivarne la sostituzione.
Raccomandiamo tuttavia alle aziende di tenere monitorato lo stato di avanzamento della restrizione per non farsi trovare impreparati in caso di approvazione.
Fonte: ECHA, European Academy of Dermatology and Venereology
Le news più lette
-
Protezione dei lavoratori contro i rischi da CMR
-
Autorizzazioni REACH
-
Nuove disposizioni sulla protezione dei lavoratori esposti all’amianto
-
Proposta di restrizione REACH per l’Octocrilene
-
Intenzione per l’identificazione come SVHC della sostanza Bis(α,α-dimethylbenzyl) peroxide (EC: 201-279-3) da parte della Norvegia
-
Aggiornamento lista delle notifiche delle combinazioni sostanza attiva/tipo di prodotto (PT)
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem