Accordo sulla seconda revisione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni
Proposti nuovi limiti occupazionali (OEL) per 6 sostanze
La Commissione europea ha proposto di modificare la Direttiva 2004/37/CE ampliandone il campo di applicazione e includendo e/o modificando i valori limite di esposizione professionale per un numero di agenti chimici cancerogeni o mutageni. L'iniziativa procede a tappe, la prima delle quali si è concretizzata nella pubblicazione della DIRETTIVA (UE) 2017/2398 del 12 dicembre 2017, che ha riguardato 13 agenti chimici prioritari.
La seconda revisione, attualmente in sviluppo, introduce modifiche che affrontano l'esposizione professionale ad altri sette agenti chimici prioritari. In primo luogo, su raccomandazione dello SCOEL (Scientific Commitee on Occupational Exposure Limits) e tenendo conto della valutazione effettuata dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell'OMS, la Commissione propone di assegnare una notazione “pelle” alle seguenti sostanze:
- oli minerali come oli motore usati
- miscele di Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) contenenti Benzo[a]pirene come indicatore.
Ricordiamo che la notazione “pelle” indica la possibilità di un assorbimento significativo di una sostanza attraverso la pelle, ampliando quindi la possibilità di esposizione anche alla via cutanea oltre che a quella inalatoria.
In secondo luogo, la Commissione intende introdurre limiti di esposizione professionale (OEL) a livello UE, integrati da notazioni sulla pelle, per altri cinque agenti cancerogeni:
- Tricloroetilene;
- 4,4-metilendianilina;
- Epicloridrina;
- Dibromuro di etilene;
- Dicloruro di etilene;
Le sostanze citate nella proposta di revisione riguardano principalmente le seguenti attività lavorative: costruzioni, lavorazione dei metalli, produttori di utensili, produttori automobilistici e officine di riparazione.
Le news più lette
-
BREAKING! Esenzione dalla nomina del consulente ADR: nuovo Decreto
-
BREAKING! Approvazione delle sostanze attive biocide ADBAC/BKC (C12-C16) e triidrogeno pentapotassio di(perossimonosolfato) di(solfato)
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem