Trasporto merci pericolose
ADR
Chiunque carichi, trasporti, faccia trasportare e scarichi materie pericolose appartenenti ad una delle tredici classi ADR (acronimo di Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) è tenuto ad applicare una serie di prescrizioni: lo speditore (o mittente) deve ad esempio provvedere alla classificazione delle merci, alla scelta di imballaggi appropriati alle caratteristiche di pericolosità delle merci, alla fornitura al trasportatore di tutti i documenti necessari per poter effettuare il trasporto in condizioni di sicurezza. tra i documenti necessari per il trasporto stradale ci sono le "istruzioni scritte", redatte nella lingua dell’equipaggio, riportanti le istruzioni da seguire in caso di incidente stradale.
Il trasporto via ferrovia rid (acronimo di règlement concernant le trasport international ferroviaire des merchandises dangereuses) segue disposizioni normative molto simili rispetto a quelle previste dall’adr con alcune peculiarità specifiche come ad esempio il trasporto in carri cisterna.
- Glossario:
- ADR
Servizi e Approfondimenti
Le news più lette
-
Alert - Aggiornamento della Candidate List
-
Pubblicati due regolamenti che modificano l’Allegato XVII del Reg. REACH
-
Proposta di modifica dell'Allegato XIV del Reg. REACH
-
Aggiornamenti sulla ricezione delle notifiche tramite portale EUPCN da parte dei vari Stati Membri
-
Rilasciate autorizzazioni all’uso per il Triossido di cromo
-
La Gran Bretagna verso un regolamento indipendente in ambito RoHS
Meet the expert

Federico Vota
Senior Consultant
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem