Cosa ricade nella definizione di PPORD (Attività di Ricerca e Sviluppo orientate al prodotto e al processo)?
In accordo all'articolo 3(22) del REACH PPORD è definito come “qualsiasi attività scientifica connessa allo sviluppo di un prodotto o all'ulteriore sviluppo di una sostanza in quanto tale o in quanto componente di preparati o articoli, nel corso della quale si utilizzano impianti pilota o produzioni sperimentali permettere a punto il processo di produzione e/o sperimentare i campi d'applicazione della sostanza”.
Ogni sviluppo scientifico di una sostanza che prevede, ad esempio, campagne per l'aumento progressivo (scaling-up), l'implementazione di un processo produttivo in un impianto pilota o in produzione completa, o la ricerca di nuovi campi di applicazione della sostanza, ricade nella definizione di PPORD indipendentemente dal tonnellaggio coinvolto.
Al fine di promuovere l'innovazione, l'articolo 9 del REACH stabilisce che le sostanze fabbricate o importate come tali o in preparati, così come le sostanze incorporate in articoli o importate in articoli per essere utilizzate in ambito PPORD possono essere esentate dall'obbligo di registrazione per 5 anni. Per beneficiare di tale esenzione, le imprese devono trasmettere all'ECHA una notifica PPORD. Su richiesta, l'ECHA può estendere l'esenzione per altri 5 anni, o per altri 10 anni per lo sviluppo di prodotti medicinali (sia per uso umano che animale) così come per le sostanze che non sono immesse in commercio.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella Guidance on Scientific Research and Development (SR&D) and Product and Process Oriented Research and Development (PPORD)
Le news più lette
-
La Svezia continua il processo di armonizzazione di una serie di composti particolarmente attenzionati in Europa, tra cui la 2-(4-tert-butilbenzil) propionaldeide
-
L’UE adotta i primi standard di rendicontazione sulla sostenibilità
-
DM 119/2023: definite le regole per la preparazione al riutilizzo
-
Verso una proibizione dell’export di chemicals vietati in UE?
-
OCSE: nuova versione delle linee guida per la condotta aziendale responsabile
-
Piano controllo per Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti per gli anni 2023-2027
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem