Le sostanze in nano-scala rientrano nel campo di applicazione del REACH?
Sì, esse ricadono nel REACH e le loro proprietà sulla salute umana e sull’ambiente dovranno essere valutate in conformità alle prescrizioni del Regolamento. I potenziali dichiaranti dovrebbero prima considerare se sono soggetti agli obblighi di REACH, indipendentemente dalle dimensioni delle particelle delle loro sostanze. Una volta stabilito che le sostanze rientrano nel campo di applicazione del REACH, ulteriori indagini dettagliate delle prescrizioni REACH possono indicare che differenti disposizioni si applicano in conformità alle proprietà di pericolo in relazione alle dimensioni delle particelle della sostanza.
Nel futuro, l’evoluzione scientifica delle nanotecnologie potrà richiedere ulteriori disposizioni che rispecchino le particolari proprietà delle nanoparticelle.
Le news più lette
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
-
Autorizzazioni REACH
-
Ufficializzato il piano programmatico di ECHA per il triennio 2023-2026
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem