Registrazione REACH: che cosa significa?
Con l'avvento del Regolamento REACH, la responsabilità della gestione dei rischi legati alle sostanze ricade sulle aziende, ossia sui fabbricanti, importatori, distributori e utilizzatori di sostanze nell'ambito delle loro attività professionali. E' fatto obbligo pertanto a fabbricanti e agli importatori di pordurre dati sulle sostanze che fabbricano o importano, di utilizzare tali dati per valutare i rischi che le sostanze comportano e di definire e raccomandare adeguate misure di gestione dei rischi.
Per garantire che questi assolvano effettivamente tali obblighi, è prevista la presentazione di un fascicolo di registrazione all'ECHA (o fascicolo tecnico) contenente tutte le informazioni in conformità all'articolo 10.
Soltanto le sostanze registrate, quando il REACH sarà completamente a regime, potranno quindi circolare sul territorio europeo.
Le news più lette
-
Restrizione 27: Divieto di utilizzo di Nichel e suoi composti
-
Possibile inclusione di PFHxS, sali e composti correlati, nell’Allegato I del Reg. POPs
-
Integrazione in TARIC delle misure relative alle sostanze elencate negli allegati XIV e XVII del Reg. REACH
-
Nuovi valori limite di esposizione per piombo e diisocianati
-
Autorizzazioni REACH
-
Ufficializzato il piano programmatico di ECHA per il triennio 2023-2026
Normachem informa
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem