EU Safety Gate 2022
EU Safety Gate 2022 - I rischi più notificati riguardano problemi di conformità chimica
La libera circolazione delle merci è un risultato importante che ha migliorato la vita di tutti i cittadini europei e implica accordi e regole comuni a tutti gli attori economici che vi operano. Tutti i produttori, distributori, rivenditori e mercati online hanno l'importante responsabilità di mantenere il nostro mercato sicuro. Le Autorità nazionali sono responsabili della sorveglianza del mercato, monitorano il rispetto delle regole ed adottano misure per vietare o limitare la vendita dei prodotti pericolosi rilevanti; è per questo fondamentale che le informazioni siano condivise tra tutte le autorità nazionali dei vari Paesi.
Lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi “non-food” è iniziato in modo informale nel 2001, diventato successivamente obbligatorio dopo l'adozione della Direttiva Generale sulla Sicurezza dei Prodotti. La Direttiva ha istituito il sistema di allarme rapido per prodotti pericolosi non alimentari, attualmente denominata Safety Gate.
Nel 2022, i rischi legati a sostanze chimiche sono stati i più notificati - le segnalazioni coinvolgono in particolare le seguenti categorie: giocattoli, autoveicoli, cosmetici, abbigliamento ed elettrodomestici. Lo scorso anno, i prodotti cosmetici hanno registrato un numero significativamente più elevato di segnalazioni relative alla presenza di sostanze chimiche recentemente vietate in profumi e creme.
Tuttavia, come si evince dal grafico, il forte aumento degli allarmi relativi ai rischi chimici non è dovuto solo ai cosmetici, poiché i rischi chimici sono stati identificati in una gamma più ampia di prodotti. Alcuni giocattoli, ad esempio, avevano un'eccessiva concentrazione di ftalati, che comporta rischi per il sistema riproduttivo.
L'anno scorso, la Commissione ha anche pubblicato un nuovo strumento di sorveglianza elettronica chiamato "web crawler". Lo strumento mira a supportare ulteriormente le autorità nazionali nel rilevamento delle offerte online di prodotti pericolosi segnalati in Safety Gate, infatti, identifica ed elenca automaticamente ognuna di queste offerte, consentendo alle autorità di rintracciare il fornitore e ordinare l'effettivo ritiro di tali prodotti pericolosi e non conformi. Negli ultimi 6 mesi, lo strumento ha aiutato ad elaborare 939 avvisi, che hanno portato all'analisi di quasi 616.000 siti web.
Le news più lette
-
Modifica della Voce 63 dell’Allegato XVII: restrizione all’utilizzo del piombo
-
Proposta di abrogazione per il Regolamento (EC) 648/2004
-
Autorizzazioni REACH
-
Il Regolamento (UE) 2023/464 comporterà uno snellimento e una velocizzazione delle procedure per il riconoscimento dei metodi di prova ai sensi del Regolamento REACH
-
Nuove proposte di armonizzazione CLP per le sostanze p-cumene e 2-(4 terbutilbenzil)propionaldeide
-
Proposta di restrizione per il 1,4-diossano
Come possiamo aiutarti?
Formazione
Normachem offre un ampio programma di formazione rivolto alle aziende.
Vedi tutti i corsiContattaci
Scrivici per avere informazioni più approfondite sui nostri servizi, corsi e convegni.
ScriviciIscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le novità Normachem